Emerson fa il punto sui nuovi refrigeranti

imagesRiceviamo dall’ufficio stampa di Emerson una nota riguardo i nuovi refrigeranti, che si inserisce nel dibattito più ampio lanciato negli ultimi anni dalla nostra testata, che tiene a sottolineare l’importanza di un uso consapevole dell’energia e della riduzione del contenuto di CO2 disperso in atmosfera.

“Il dibattito su quale sia la “scelta giusta” del refrigerante per applicazioni di refrigerazione commerciale si è intensificata negli ultimi anni, specialmente dopo che gli studi sulle perdite hanno rivelato i reali effetti delle emissioni di HFC nei sistemi centralizzati.

Una notevole riduzione delle emissioni è certamente possibile, ma comporta dei costi. Attualmente in Europa l’R-404A è il refrigerante più comunemente usato. Pur non essendo tossico e avendo un potenziale di riduzione dell’ozono pari a zero, presenta un elevato potenziale di riscaldamento globale. L’uso di sistemi alternativi e il ricorso a un refrigerante con un potenziale di riscaldamento globale più basso può ridurre significativamente l’impatto delle emissioni inquinanti.

Tuttavia, decidere il refrigerante più appropriato per una determinata applicazione non è un compito facile in quanto dipende da una serie di fattori. Non esiste un refrigerante universale per tutte le applicazioni! All’atto pratico, sono le specifiche caratteristiche regionali, le valutazioni e priorità individuali a dettare la scelta nel processo di selezione del refrigerante. Per fare luce su questo tema, Emerson ha condotto un ampio studio, prendendo in esame le varie combinazioni di refrigeranti/tecnologie sotto tre principali punti di vista: consumo di energia, impatto ambientale e costo di investimento. Il diagramma mostra i risultati aggregati: quanto più basso è il punteggio, tanto migliore è il risultato di una determinata configurazione in termini di consumo energetico, TEWI e costo di investimento.IT_Resources_Environment_Comparison

Ti potrebbe interessare:  Beijer Ref, acquisito il brand Sinclair: si rafforza la presenza nel settore HVAC

Nelle applicazioni di retrofit l’R-407A e, più recentemente, l’R407F possono ridurre significativamente il potenziale di riscaldamento globale rispetto ad oggi, richiedendo solo piccole modifiche all’installazione esistente. I sistemi booster con R-744 sono i più efficaci in termini di riduzione diretta del potenziale di riscaldamento globale, ma richiedono anche modifiche significative all’architettura del sistema, di fatto limitando la propria applicazione soprattutto ai nuovi impianti. I sistemi booster con R-744 sono, almeno ad oggi, ancora più costosi rispetto ai sistemi attuali e perdono efficienza nei climi più caldi. I sistemi ibridi con R-744/R-134a rappresentano forse il miglior compromesso tra una soluzione con refrigerante completamente sintetico e una soluzione con refrigerante completamente naturale. Le miscele di refrigeranti a base di HFO potranno in futuro migliorare ulteriormente il potenziale di riscaldamento globale dei sistemi ibridi.

Refrigeranti / lubrificanti approvati per l’utilizzo con compressori del marchio Copeland™

  • Emerson ha recentemente aggiornato l’elenco dei refrigeranti e lubrificanti approvati per l’utilizzo con compressori del marchio Copeland™.

Refrigerant Changeover Guidelines

  • Il documento Refrigerant Changeover Guidelines – HCFC R-22 to HFC R-422A/D (in inglese) fornisce alle società impiantistiche valutazioni e procedure dettagliate per il retrofit di compressori con marchio Copeland impiegando nuovi refrigeranti ecocompatibili. La procedura di migrazione viene descritta dettagliatamente con istruzioni passo passo, specificando tutte le singole operazioni da eseguire, dal test delle perdite all’etichettatura dei componenti.
  • Il documento include inoltre avvertenze speciali di cui gli imprenditori devono tener conto prima di dare inizio al processo di retrofit, tra cui misure preventive e precauzioni, requisiti aggiuntivi per la sostituzione e un elenco degli strumenti e degli attrezzi necessari per il retrofit.”

Rispondi