“Casale Monferrato Capitale del Freddo”: nuovo incontro tra le aziende del “Centro d’Eccellenza sul Freddo”

Print

L’iniziativa promossa da Città di Casale Monferrato, Agenzia di Sviluppo LAMORO e Centro Studi Galileo mira al perfezionamento del Centro d’Eccellenza sul freddo di Casale Monferrato con la costituzione di un centro di ricerca sul territorio e il lancio di alcuni progetti di stampo tecnico e commerciale con la Comunità Europea.

Dall’ufficio stampa di “Casale Monferrato Capitale del Freddo”, riceviamo e pubblichiamo.

Alla riunione erano presenti una delegazione delle principali imprese del territorio e dell’Associazione Piccola Industria rappresentata da Francesco Bosco.

Ha introdotto l’incontro l’Ing. Marco Buoni, VicePresidente di AREA, che ha tracciato la road map per l’adesione delle aziende al progetto sui nuovi refrigeranti alternativi, dei quali Buoni è uno dei massimi esperti mondiali in quanto consulente in tema del’ONU e responsabile della commissione di studio presso la comunità europea incaricato da tutte le associazioni europee del freddo.

Questi nuovi refrigeranti alternativi permettono di ottenere un risultato ottimale con tasso d’inquinamento zero. Sono richiestissimi dalle principali multinazionali e l’adozione di queste nuove tecnologie da parte delle industrie casalesi renderebbe ancor più appetibili i prodotti della nostra industria all’estero. Tra pochi anni la legislazione europea ridurrà drasticamente i gas dannosi per l’ambiente e sarà indispensabile che le nostre aziende siano pronte a questo epocale cambiamento prima delle altre, ottenendone vantaggi significativi.

Il Sindaco Titti Palazzetti ha illustrato i risultati dell’ incontro avvenuto negli scorsi giorni con l’ Assessore regionale alle attività produttive De Santis che ha sottolineato la necessità di avere una progettualità di territorio condivisa e propositiva.

I progetti del freddo che verranno illustrati nella prossima visita dell’Assessore De Santis a Casale Monferrato, oltre al già citato progetto refrigeranti alternativi, saranno il laboratorio prove da parte della partner francese del progetto  Cemafroid.

Ti potrebbe interessare:  Biden accelera, per gli USA si avvicina la firma dell'emendamento di Kigali sugli HFC

Il settore del freddo a Casale Monferrato è vivo e occupa migliaia di addetti. E’ necessaria una formazione specifica per fare si che le maestranze siano al passo con i tempi e le normative previste, sempre più stringenti. Casale Capitale del Freddo lancia quindi con uno dei suoi promotori il Master del Freddo, la più prestigiosa qualifica per tecnici del freddo a livello nazionale e tra le primissime a livello europeo. Con la Partnership del Comune di Casale Monferrato e del Politecnico di Torino si svolgerà a Casale nei prossimi mesi.

Le aziende presenti all’incontro, Cemafroid, Cold Car, IARP – Epta,  Sanden Vendo e Vulkan hanno confermato la sottoscrizione della lettera di intenti rimandando a approfondimenti successivi gli aspetti economici e quelli sulla riservatezza dei dati prodotti dalla ricerca. E’ emersa ulteriore esigenza di unire all’indispensabile approfondimento tecnico e di innovazione un progetto commerciale che unisca le realtà verso i mercati esteri. Ulteriori progetti di domotica e di interazione con le attuali tecnologie internet (collegamento diagnostica con allarmi remoti) sono stati auspicati e verranno studiati nei prossimi mesi in collegamento o in parallelo al progetto già lanciato.

Cemafroid sarà inoltre attore di una visita agli stabilimenti nelle prossime settimane per verificare le esigenze delle aziende rispetto al Centro di Ricerca nascente.

L’incontro è stato contraddistinto da un grande entusiasmo, certamente foriero di ottimi risultati.

Rispondi