AGGIORNAMENTO GUIDA AREA F-GAS – GUIDA PRATICA SULL’APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DEGLI F-GAS NEL CAMPO DELLA REFRIGERAZIONE, DELL’ARIA CONDIZIONATA E DELLE POMPE DI CALORE

logo-AREA-vectorUltima versione dell’utilissima Guida AREA alla Regolamentazione F.gas, tradotta in Italiano.
Include tutte le interpretazioni direttamente verificate dalla stessa Commissione Europea che ha contribuito alla sua realizzazione.
E’ un documento vivo poichè la guida è aggiornata costantemente ed è strumento fondamentale per le imprese e i tecnici del settore del freddo.

La Guida completa è scaricabile cliccando sul collegamento seguente: GUIDA_AREA_F-GAS

 

PREMESSA

Il Regolamento No 517/20144 sui gas fluorurati ad effetto serra mira a ridurre le emissioni di questi gas attraverso una pluralità di misure: norme relative al contenimento, all’uso, al recupero, distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra, condizioni riguardanti la collocazione sul mercato di certi tipi di prodotti o di dispositivi che contengono o si basano sui gas fluorurati ad effetto serra (divieti), usi specifici di questi gas (divieto di manutenzione con alcuni gas) , limiti quantitativi di collocazione sul mercato degli HFC (eliminazione). A novembre del 2012, la Commissione Europea ha proposto di rivedere il Regolamento (EC) No 842/2006 su certi gas fluorurati ad effetto serra. Il risultato di questa revisione è rappresentato dal Regolamento (EU) No 517/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati ad effetto serra e dall’abrogazione del Regolamento (EC) No 842/2006. È stato pubblicato il 20 maggio 2014 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed è entrato in vigore il 9 giugno 2014.Questo nuovo regolamento sarà applicabile a partire dal 1 gennaio 2015. Il proposito della Guida di Area è quello di spiegare i principali cambiamenti e doveri emersi dalla revisione, e di identificare le loro conseguenze per i tecnici e le imprese Europee della refrigerazione, del condizionamento dell’aria e delle pompe di calore. Inoltre enuncia le posizioni di AREA sull’attuazione pratica e interpretazione di certe disposizioni con il fine che gli obiettivi siano completamente realizzati. Questa guida inquadra e integra le linee guida emesse dalla commissione europea sulla regolamentazione (EU) No 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra che saranno a disposizione dopo la consultazione degli Stati Membri. La guida contenuta nel presente documento riporta le migliori conoscenze degli esperti del settore di tutta Europa e lo stato dell’arte al momento della sua pubblicazione. Questa guida sarà periodicamente aggiornata per far posto agli ultimi sviluppi. Per garantire l’aggiornamento della vostra copia, vi preghiamo di consultare il sito web di AREA http://www.area-eur.be. I principi contenuti in questa guida non sono in alcun modo vincolanti giuridicamente e di conseguenza non danno garanzie. I tecnici devono in definitiva esercitare il loro proprio giudizio. Un’interpretazione vincolante della legislazione della Comunità è di esclusiva competenza della Corte di giustizia europea. AREA raccomanda inoltre ai tecnici e alle imprese,qualora usassero questa guida, di far riferimento sempre alla legislazione nazionale e alle indicazioni, se del caso, dello Stato Membro di cui fanno parte. AREA è l’associazione europea dei tecnici e delle imprese della refrigerazione, i dell’aria condizionata e delle pompe di calore. Fondata nel 1989, AREA dà voce agli interessi di 20 associazioni nazionali appartenenti a 17 paesi europei, rappresenta più di 13.000 aziende (soprattutto piccole e medie imprese), che hanno alle loro dipendenze circa 110.000 persone e un fatturato annuo che si aggira su 23 miliardi di euro. I tecnici sono il collegamento essenziale tra gli utenti e i produttori. Progettano, installano e si occupano della manutenzione degli impianti RACHP utilizzando qualsiasi soluzione disponibile con completa neutralità nei confronti dei componenti e refrigeranti, con l’unico obiettivo di assicurare il livello più alto di affidabilità, efficienza energetica e convenienza a livello di costi.

Ti potrebbe interessare:  Segno positivo per il settore della climatizzazione! Presentata questa mattina a Milano l'indagine statistica ASSOCLIMA

La Guida completa è scaricabile cliccando sul collegamento seguente: GUIDA_AREA_F-GAS

Tutti I diritti sono riservati © dicembre 2014 AREA Editore: Olivier Janin, Segretario Generale

Concessa in esclusiva alle associazioni nazionali componenti di AREA, uniche garanti della correttezza dei contenuti nella loro traduzione rispetto alla versione originale in lingua inglese pubblicata nelle scorse settimane sul nostro blog.

Un commento

Rispondi