Lo “STOP HFC” made in USA

downloadL’EPA all’avanguardia nella tutela dell’ambiente e nelle produzioni sostenibili.
Il quadro d’azione nel quale l’EPA, US Environmental Protection Agency, formule le proprie proposte è il Climate Action Plan, annunciato da Barack Obama nel 2013.
Il nodo focale verte sul divieto di utilizzo di alcuni refrigeranti ad alto GWP con uno sforzo per l’individuazione di vie alternative, di refrigeranti presenti sul mercato con un minore impatto ambientale.
Una proposta sensata che non crea problematiche alle imprese ma che permetterebbe di far diminuire di 30-40 milioni di tonnelate l’anno l’apporto di CO2 di derivazione dell’industria della refrigerazione e del condizionamento.
Quali sarebbero le sostanze coinvolte in caso di accettazione delle proposte EPA:

  1. HFC-507 e 404 non commerciabili dal 1° gennaio 2016;
  2. HFC-227ea, R-407B, R-421B, R-422A, R-422C, R-422D, R-428A e R-434A non commerciabili dal 1° gennaio 2015 quindi da sostituire nel campo della refrigerazione commerciale;
  3. HFC134a non commerciabile dal 2021 per il settore automobilistico e dal 1°gennaio 2016 nel settore refrigerazione commerciale.
Ti potrebbe interessare:  Arrestati per smaltimento irregolare di refrigeranti e apparecchi frigoriferi

Un commento

Rispondi