Master del Tecnico del Freddo, l’ultima frontiera nella qualificazione della professione!

master_ (1)

Master del Tecnico del Freddo presso la sede dell’Università  del Piemonte Orientale dal 27 febbraio 2015 l’ultima frontiera nella qualificazione della professione del Tecnico del Freddo. Il Centro Studi Galileo nell’ambito del progetto Capitale del Freddo, Centro di eccellenza sul freddo, svolgerà  dal 27 febbraio 2015 il Master del Tecnico del Freddo (clicca qui per visionare il programma), l’ultima frontiera nella qualificazione della professione del Tecnico del Freddo. 

Il master si svolgerà  presso la sede dell’Università  del Piemonte Orientale a Casale Monferrato e presenta le seguenti peculiarità :

  • Obiettivi:  preparazione completa del tecnico del freddo dalle basi all’installazione e manutenzione, fino alla progettazione di tutti i tipi di impianto.
  • Requisiti per la partecipazione: diploma tecnico o esperienza consolidata nel mondo del lavoro.
  • Gli argomenti fanno riferimento a tutta la normativa Fgas, dunque le Reg. Europee CE40/2006, CE303/2008, CE517/14, e i DPR italiani 43/12 e 74/13, ed il percorso comprende tutti i corsi sul freddo del CSG. Al termine di ogni modulo vi sarà  un test per la verifica dell’apprendimento.

– Durata del percorso formativo: 100 ore.
– Giorni ed orari delle lezioni: venerdì pomeriggio dalle 14,00 alle 19,00 e sabato mattina dalle 8,00 alle 13,00
– Quota di partecipazione: euro 1.600 + iva, che viene ridotta a 960 euro + iva grazie al contributo di Fondazione        Bancaria nell’ambito del progetto “Casale Monferrato Capitale del Freddo”.

Al termine verrà  rilasciato il certificato MASTER DEL FREDDO.

Perché formarsi sul freddo:  il settore del freddo è vitale infatti occupa centinaia di migliaia di addetti. E’ indispensabile per la conservazione di alimenti e medicinali, pertanto le prospettive di lavoro sono quelle legate ai settori alimentare, per la conservazione e trasformazione alimenti (es.  supermercati), delle industrie farmaceutiche, degli enti pubblici (es. mense, asl), e del condizionamento, necessario in tutti gli ambiti citati.

Ti potrebbe interessare:  RELAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA relativa agli ostacoli posti dai codici, dagli standard e dalla legislazione all'utilizzo di tecnologie rispettose del clima nel settore HVAC

Il master è rivolto sia a coloro che già  operano nel mondo del freddo (es. nei settori della conservazione, sulle celle frigorifere, nel comfort ambientale di raffreddamento e riscaldamento ecc.), sia a coloro che vogliono avvicinarsi al settore per la prima volta, proprio per mettere a frutto le conoscenze apprese durante gli studi, e prepara a lavorare nell’industria che produce impianti e ad effettuare manutenzionimirate sugli impianti al fine di ottimizzarne il rendimento ed il risparmio energetico. Il settore della refrigerazione, condizionamento e pompe di calore oggi consuma il 25% dell’energia elettrica mondiale ed è facile osservare che il settore nel suo complesso è in forte crescita.

Per la realizzazione del Master del Freddo oltre al Centro Studi Galileo si sono attivati e collaborano numerose industrie e istituzioni e pure:

–  il Politecnico di Torino, nella persona del Prof. Marco Masoero, direttore del Dipartimento Energia
– l’Associazione Tecnici del Freddo
 il cui segretario generale Marco Buoni è Vice Presidente di tutte le associazioni europee del freddo AREA, nonché responsabile presso l’ONU e l’Unione Europea per i gas refrigeranti a basso impatto ambientale.

l master è stato presentato recentemente presso la Regione Piemonte a Torino (clicca qui per visionare la notizia) e cliccando qui può visionare la rassegna stampa sull’argomento.

Il Master era stato da tempo progettato da CSG, ATF ed EEC-UK in collegamento con tutti i principali enti e associazioni mondiali proprio a fronte dell’impulso e spinta di questi mesi da parte delle Nazioni Unite, Commissione Europea e tutti i trattati internazionali per aumentare le competenze e la qualificazione del personale che opera in questo settore vitale per l’umanità  e pure strategico per il sistema energetico mondiale.

Ti potrebbe interessare:  Nell’artico un inverno senza inverno. Cosa sta accadendo alla Terra?

Per il programma completo e i dettagli sul Master del Freddo può cliccare qui.

Per iscrizioni occorre contattare urgentemente il Centro Studi Galileo allo 0142/452403 chiedendo delle Sigg. Manuela o Marisa, o scrivere a corsi@centrogalileo.it.

Rispondi