AREA: si uniscono CRACA (Croazia) e EKL (Estonia)

logo-AREA-vectorImportanti annunci in casa AREA. Alla prestigiosa Associazione Europea, 22 membri nazionali provenienti da 19 Nazioni, 13.000 aziende in tutta Europa con 110.000 tecnici impiegati per un fatturato complessivo di 23 miliardi euro, aderiscono le associazioni nazionali di Croazia ed Estonia.
CRACA Croatian Refrigeration and Air Conditioning Association e EKL, Estonian Refrigeration Association, sono diventati membri il 9 maggio 2015, in occasione dell’Assemblea Generale AREA di Stoccolma.
CRACA nasce nel 2012, con la missione di contribuire al miglioramento del settore in Croazia, dove la tecnologia e la legislazione si stanno sviluppando rapidamente. Le aree di lavoro CRACA includono la collaborazione con le autorità pubbliche sulle normative e gli standard, l’apprendimento permanente, certificazione fgas, supporto tecnico, collaborazione internazionale…
Tonko Curko, Presidente di CRACA, che ha conseguito la certificazione f-gas (Patentino Frigoristi) presso il Centro Studi Galileo a Casale Monferrato, ha affermato: “AREA e CRACA condividono missione e obiettivi. AREA è il miglior forum per lo scambio di idee, conoscenze ed esperienze, nonchè importante fonte di informazioni di mercato”.
EKL conta 30 membri; è attiva sulla standardizzazione (Centro estone di Normazione), le qualifiche (Autorità Estone della Qualificazione), sull’istruzione (Centro di Istruzione Industriale di Tallinn) e collabora strettamente con il Ministero dell’Ambiente estone.
Dopo aver preso parte all’incontro autunnale di AREA lo scorso anno a Norimberga, EKL ha deciso di presentare domanda di adesione. “L’appartenenza a AREA migliorerà il profilo internazionale di EKL”, ha detto Imre Soorand, presidente della EKL.
“Sono lieto che CRACA e EKL abbiano deciso di aderirei alla nostra associazione. La rete di AREA continua a crescere e ora include 22 associazioni aderenti con una diffusione in 18 Nazioni Europee e una nazione Extraeuropea”, ha dichiarato Per Jonasson, presidente di AREA.

Un commento

Rispondi