E’ in preparazione da parte dello IOR (Associazione Britannica del Freddo) la XII Conferenza Gustav Lorenzen. Il simposio di carattere internazionale si terrà ad Edimburgo presso il Centro Congressi Heriot – Watt University il 21,22,23,24 agosto 2016 e tratterà i fluidi naturali. Il pubblico sarà di alto livello scientifico ed accademico e vedrà la presenza delle principali imprese del settore. L’ambiente permetterà quindi a ricercatori, innovatori, early adopters e professionisti di potersi confrontare sulle nuove sfide che ci attendono condividendo conoscenze e progressi. Sono attesi 350 delegati con 120 documenti tecnici.
i 3 temi principali:
Fluidi naturali:(ammoniaca, C02, idrocarburi, aria e acqua). Sviluppo dei componenti, superamento delle barriere,trasferimento di calore, flusso del fluido, maggiore efficienza delle tecnologie, sostituzione dei sistemi esistenti ed estensione dei fluidi naturali alle nuove applicazioni.
Sostenibilità: tematiche ambientali e l’innovazione. In tutto il mondo, l’uso di refrigeranti naturali sta diventando sempre più comune. Molti problemi tecnici iniziali sono stati risolti, ma nuove sfide rimangono aperte. Si esploreranno le opzioni per: recupero di calore, cogenerazione, trigenerazione, uso efficace delle pompe di calore, utilizzo delle risorse naturali e il raffreddamento passivo.
Cicli alternativi: sistemi di refrigerazione non convenzionali come refrigeranti secondari, ghiacchio binario (ice slurried), sistemi di assorbimento e raffreddamento evaporativo.
Il sito web ufficiale per maggiori info sull’evento è: www.gl2016.com.