Un nuovo nome nel mondo dei gas refrigeranti. Chemours è stata fondata nel Luglio 2015 quando DuPont ha separato la sua sezione performance chemicals business. Il nuovo marchio si occuperà di sviluppo e commercializzazione dei nuovi refrigeranti.
Il portfolio dei nuovi refrigeranti Opteon™ è basato sulla nuova tecnologia HFO (idro-fluoro-olefine) che è pronta a rivoluzionare il mercato della refrigerazione. Queste nuove molecole HFO possiedono un potenziale di surriscaldamento globale (GWP) più basso addirittura della CO2 stessa (studio basato dal “Climate Change 2013: the Physical Science Basis” ’IPCC).
Questi prodotti mantengono anche molte delle caratteristiche favorevoli dei vecchi HFCs (Idro fluoro carburi) garantendo quindi eccellenti performance operative senza però andare ad inficiare negativamente sull’ambiente come i vecchi prodotti quali l’R404A, che posseggono GWP molto elevati.
Nell’industria automobilistica, l’HFO Opteon™ YF è già largamente utilizzato ed entro il 2017 quasi tutte le nuove automobili fornite all’interno dell’Unione Europea avranno installato R-1234yf nei loro sistemi di aria condizionata, ottenendo così un grande traguardo ambientale abolendo l’obsoleto R-134a.
Nella refrigerazione stazionaria i cambiamenti sono guidati dalla nuova normativa Europea F-Gas che impone ai produttori una riduzione dei quantitativi di gas refrigerante che potranno essere immessi sul mercato anno dopo anno.
Il 2015 è stato il primo anno dall’entrata in vigore della normativa e, per andare incontro a queste direttive sempre più restringenti, sono stati introdotti sul mercato i refrigeranti Opteon™ XP come miscele non infiammabili contenenti HFO.
Tali prodotti hanno generato il grande interesse degli utilizzatori di R-404A sia nel settore della refrigerazione industriale che in quello commerciale e stanno valutando strategie per sostituire gradualmente gli attuali gas installati nei loro sistemi.
Molte di queste sostituzioni coinvolgono l’utilizzo del refrigerante Opteon™ XP40 (R-449A) – che si è mostrato un perfetto sostituto all’esistente R-404A con la possibilità di essere utilizzato facilmente nella riconversione dei sistemi esistenti. Avendo poi un GWP di circa un terzo rispetto al refrigerante R-404A ed essendo più efficiente, certe società hanno deciso di implementare da subito i loro programmi di riconversione.
Nel settore della refrigerazione mobile (autocarri refrigerati e container), molti dei più importanti OEM hanno già provveduto a sostituire il refrigerante R-404 utilizzando il suo equivalente nella gamma Opteon™, XP44 (R-452A), che riesce a mantenere le stesse caratteristiche nonostante abbia circa la metà del valore di GWP. Anche l’Opteon™ XP10 (R-513A), ha già mostrato di poter sostituire facilmente il vecchio refrigerante R-134a in moltissime applicazioni pur avendo un GWP di meno della metà.
Più tardi nel 2016 vedremo l’introduzione nel mercato di una nuova gamma di prodotti blandamente infiammabili ottenuti sempre da miscele con HFO, tali prodotti vanteranno dei GWP tra i più bassi sul mercato e faranno parte della famiglia Opteon™ XL. Tale gamma verrà presentata seguendo gli standard relativi alla recente pubblicazione della normativa EN378, che determinerà la quantità di carica di gas possibile da installare relativamente all’applicazione e al contesto in cui viene utilizzata.
Sarà quindi possibile installare una carica maggiore di questi gas refrigeranti a bassissimo GWP rispetto ai corrispettivi idrocarburi che presentano la problematica dell’elevata infiammabilità.
Autore: Edoardo Monfrinotti, Business Development Manager Italy for Opteon™ Refrigerants, Chemours Italy