Si stima che oggigiorno oltre il 50% della popolazione mondiale viva in città e in aree urbane. Le città in costante crescita svolgono un ruolo cruciale nella realizzazione degli obiettivi stabiliti dall’accordo sul clima in occasione della COP21. E non vi sono ragioni per aspettare ancora. Le tecnologie in grado di fornire più di un terzo del risparmio energetico richiesto sono già ampiamente disponibili attraverso soluzioni ad alta efficienza energetica.
“L’accordo sul clima della COP21 rappresenta una svolta importante e dobbiamo agire immediatamente. Sono già disponibili soluzioni in grado di andare incontro ai regolamenti UE orientati all’incremento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di refrigeranti naturali e a basso GWP, e vogliamo stimolare gli organi decisionali e le comunità ad applicare concretamente le tecnologie che consentirebbero alle città in crescita di risparmiare energia e ridurre le emissioni complessive di gas serra “, afferma Ernesto Ubieto, Presidente Danfoss per l’Europa Meridionale.
Nelle città c’è un enorme potenziale di miglioramento dell’efficienza energetica. Gli edifici, per esempio, rappresentano oggi oltre un terzo del consumo energetico globale e si prevede che contribuiranno alla riduzione di 45% delle emissioni di CO2, connessa all’efficienza energetica, entro il 2040. Lo stesso vale per i supermercati o i centri dati, dove è possibile risparmiare una notevole quantità di energia nel processo di raffreddamento. L’esperienza di Danfoss dimostra che è possibile ottenere fino al 50% di risparmio energetico con soluzioni “smart store” e fino al 40% di risparmio applicando soluzioni di risparmio energetico in edifici residenziali e commerciali. A Mostra Convegno Expoconfort (MCE) 2016, Danfoss presenta una vasta gamma di tecnologie e soluzioni all’avanguardia con ampie potenzialità in termini di riduzione del consumo energetico in grado di contrastare il cambiamento climatico.
Presso gli stand Danfoss di MCE2016 si sono potute toccare con mano alcune delle tecnologie più innovative ed alta efficienza energetica che essere impiegate per aumentare l’efficienza energetica degli edifici grazie ad alcune applicazioni chiave:
- Negli edifici residenziali e commerciali, il termostato elettronico Danfoss Link™ è una soluzione che consente ai padroni di casa di risparmiare sulla bolletta e di ottimizzare il clima all’interno della casa. Inoltre NovoCon®, l’attuatore 4 in 1, offre soluzioni per un perfetto equilibrio idronico in edifici con molti piani.
- Danfoss presenta soluzioni all’avanguardia per i convertitori di frequenza dedicati ai sistemi HVAC, refrigerazione e trattamento acqua e acque reflue con potenzialità di ridurre i costi dell’energia fino al 30%. Nel gennaio 2015, Danfoss e Vacon hanno unito le loro forze nel business degli inverter dando vita alla nuova Danfoss Drives. Danfoss Drives si prepara a diventare leader mondiale nel settore dei convertitori di frequenza per motori a bassa e media tensione, allargando i confini dell’innovativa tecnologia dei convertitori di frequenza nell’affrontare i cambiamenti climatici, contribuendo attivamente a far fronte alla rapida urbanizzazione e fornendo un’eccellente gestione sostenibile dell’acqua e delle acque reflue.
L’ecodesign, la regolazione dei gas fluorurati nonché altre direttive UE e norme locali hanno un effetto sugli operatori del settore pubblico e privato. A MCE 2016 i visitatori hanno avuto la possibilità di incontrare gli esperti italiani ed esteri delle tecnologie dei settori Heating, Cooling e Drives di Danfoss e scoprire le ultime tendenze e tecnologie con la partecipazione a brevi incontri.
Andrea Giuliacci, il famoso climatologo, meteorologo e docente dell’Università Milano-Bicocca, ha illustrato le caratteristiche del cambiamento climatico e la conseguente necessità di aumentare l’efficienza energetica.
“Le nuove norme di efficienza energetica e gli incentivi governativi volti a promuovere soluzioni di risparmio energetico sono un buon esempio di come i soggetti del settore pubblico e privato lavorano insieme per attuare e finanziare soluzioni di efficienza urbana. Ci auguriamo che i nostri stand si rivelino interessanti luoghi di incontro per tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo urbano, nella progettazione degli edifici e per i professionisti alla ricerca di soluzioni innovative”, dice Ernesto Ubieto.