XVII European Conference. I maggiori esperti mondiali del settore riuniti al Politecnico di Milano.

Chi: Commissione Europea, Nazioni Unite Ambiente (UNEP), Istituto Internazionale del Freddo (IIR) e organizzazioni internazionali leader del settore con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Cosa: presenteranno e discuteranno della riduzione dei gas refrigeranti tradizionali e dell’uso delle alternative future
Dove: XVII Convegno Europeo sulle Ultime Tecnologie nell’Industria della Refrigerazione e del Condizionamento al Politecnico di Milano organizzato da Centro Studi Galileo
Quando: il 9 – 10 giugno 2017
Perché: la più grande rivoluzione globale nell’industria della refrigerazione e del condizionamento è imminente; porterà nuovi refrigeranti e nuove tecnologie per il risparmio energetico e la salvaguardia ambientale

IMG_5768 - Copia
L’Ing. Marco Buoni, Direttore Centro Studi Galileo e VicePresidente AREA, estende il benvenuto alle conclusioni del XVI Convegno Europeo, eccezionalmente tenutosi presso il Padiglione Italia e il Conference Center ufficiale di EXPO2015 a giugno e ottobre 2015

In considerazione della ratifica dell’Emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, il XVII Convegno Europeo sulle Ultime Tecnologie nell’Industria della Refrigerazione e del Condizionamento assume un ruolo importante specialmente in riferimento ai nuovi gas refrigeranti e alle regolamentazioni Europee ed internazionali. A questo proposito, grazie alla partecipazione di Arno Kaschl, Analista delle Politiche Pubbliche della Commissione Europea, verranno divulgate alla Conferenza le ultime linee guida e le novità di carattere legislativo circa i refrigeranti alternativi, valide in tutto il mondo.
Il XVII Convegno Europeo è stato introdotto durante la Conferenza “Strengthening HVAC-R in Europe: Building the Future Together”, organizzata nella capitale turca del freddo, Izmir, da parte dell’agenzia di sviluppo IZKA il 21-22 aprile scorsi. Un gran numero di partecipanti da altrettante nazioni è accorso per discutere del futuro del settore con lo scopo di aumentare e migliorare la cooperazione tra i due principali distretti del freddo in Turchia e in Italia.
Il XVII Convegno Europeo ha ottenuto il prestigioso Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e vedrà la partecipazione dei principali ricercatori ed esperti mondiali del settore e dei presidenti delle maggiori associazioni internazionali (ASHRAE, AHRI, EPEE, ASERCOM e AREA). L’evento è organizzato in collaborazione con le Nazioni Unite Ambiente (UNEP), l’Istituto Internazionale della Refrigerazione (IIR), l’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo (ATF) e l’European Energy Centre (EEC-ECT).
In 40 anni di presenza leader nel settore della refrigerazione, condizionamento ed energie rinnovabili, il Centro Studi Galileo e l’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella contribuzione allo sviluppo dei paesi sviluppati e di quelli in via di sviluppo, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita della popolazione. Dal 2005, il Centro Studi Galileo ha stretto una grande partnership con le Nazioni Unite Ambiente (UNEP) per diffondere la conoscenza e migliorare la formazione dei Tecnici, con corsi di apprendimento ed aggiornamento, divulgando pubblicazioni, organizzando conferenze.

Ti potrebbe interessare:  AREA lancia ufficialmente il progetto Real Alternatives. Interessante E-learning per i Tecnici del Freddo sui nuovi gas refrigeranti.
IMG_3542
“Strengthening HVAC-R in Europe: Building the Future Together Conference”, organizzata da IZKA il 21,22 aprele all’Hilton Hotel di Izmir (Turchia)

Il Convegno vedrà la partecipazione di delegazioni da 21 nazioni e 4 continenti, che presenteranno e discuteranno le ultime leggi e regolamentazioni ufficiali per controllare le emissioni di gas fluororati (F-Gas) e le crescenti opportunità date dalle recenti alternative eco-friendly.
A partire dalle ore 9 di venerdì 9 giugno, la prima sessione della conferenza si concentrerà sui gas refrigeranti naturali come gli idrocarburi e l’anidride carbonica, sugli ultimi gas sintetici (idro-fluoro-olefine – HFO ecc.). La seconda sessione sarà dedicata agli sviluppi di componenti ed impianti in relazione ai fluidi attuali, alla salvaguardia ambientale e al risparmio energetico.
Il Congresso riprenderà sabato 10 giugno con relazioni e dibattiti sull’esigenza di un quadro normativo comune di legislazione e certificazione, considerato essenziale per supervisionare gli impianti e ridurre le emissioni dei gas, nonché sull’importanza della sicurezza nel maneggiare i gas refrigeranti infiammabili (A2L e A3) e i sistemi che li contengono. La quarta sessione sarà incentrata sulle tecnologie contemporanee della catena del freddo per la conservazione, preservazione e trasporto dei cibi.
La quinta ed ultima sessione del summit, tenuta in cooperazione con l’Università di Genova e l’European Energy Centre (EEC) di Edimburgo, riguarderà le tecnologie innovative come l’alimentazione degli apparecchi refrigeranti tramite energie rinnovabili, le pompe di calore ad anidride carbonica, il teleriscaldamento, i sistemi di raffreddamento ad assorbimento e la refrigerazione magnetica.

Di seguito il programma ufficiale delle due giornate, con i presidenti e gli speaker delle 5 sessioni:

  1. Cavallini, D. Coulomb IIR – W. Chakroun ASHRAE – C. Zilio Università di Padova – A. Hafner Sintef Energy Research – B. Bella Emerson – J. Gerstel Chemours – N. Achaichia, G. Matteo Honeywell – H. Dhont Daikin – D. Del Col Università di Padova – P. de Larminat Johnson Controls
  2. Macchi, G. Lozza Politecnico di Milano – S. Minetto CNR Padova – R. Sandano Carel – P. Trevisan Bitzer – M. Dallai Off. Mario Dorin – T. Funder-Kristensen Danfoss – M. Zgliczynski Embraco – D. Agostini Frigo-Consulting – S. Filippini LU-VE Group – C. Marotta Generalgas – M. Ascani Angelantoni Industrie – C. Malvicino FCA
  3. Owen, A. Kaschl EU Commission Climate Action A. Voigt EPEE – M. Buoni AREA – M. Creamer Business Edge – C. Norcia Bureau Veritas – S. Yurek AHRI – F. Polonara TEAP – C. Blanc, R. Leportier ASERCOM
  4. Dramé FAO – R. Savigliano UNIDO – G. Cavalier AFF – L. Bulgarelli Zanotti – M. Sakande New Cold System – P. Artuso CNR Padova
  5. Halozan Graz University of Technology – K. Berglof ClimaCheck – F. Benassis Climespace – L. Tagliafico, F. Scarpa Università di Genova – A. Pastore ELICit Project – M. Hoene Fahrenheit – M. Staicovici S.C.Varia Energia
Ti potrebbe interessare:  Marco Buoni intervistato a Dubai per le Nazioni Unite

La due giorni si svolgerà nella sala congressi principale del Politecnico di Milano, sede di Piazzale Leonardo da Vinci.

Per maggiori informazioni e per registrarsi cliccare qui  #EUconfRAC

Rispondi