Seminario CSG-ATF sul nuovo decreto FGAS: solo il 30% dei partecipanti era a conoscenza della Banca Dati

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si è tenuto giovedì 26 settembre, all’Istituto Industriale Statale Amedeo Avogadro di Torino, il seminario gratuito organizzato da Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici del Freddo sulle nuove normative del settore HVACR italiano.
L’incontro, tenuto dall’Ing. Marco Buoni, Direttore tecnico del Centro Studi Galileo, Presidente delle 26 Associazioni Nazionali Europee del Freddo – AREA e Segretario Generale dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo – ATF, si è focalizzato in particolare sul nuovo decreto FGAS e sulla Banca Dati online, oltre che sui refrigeranti alternative e le ultime innovazioni tecnologiche.
Sebbene l’80% dei partecipanti fosse a conoscenza delle novità introdotte dal Regolamento (UE) n. 517/2014, dei problemi legati ai refrigeranti con un GWP elevato e delle ispezioni periodiche sulle apparecchiature contenenti HFC, ciò che sorprende è che solamente il 30% di loro era al corrente dell’istituzione della Banca Dati FGAS.
Un dato allarmante se si considera che, dal 25 settembre, tutti i Tecnici del Freddo sono tenuti a comunicare alla Banca Dati le informazioni relative agli interventi che effettuano su impianti contenenti F-gas.
Le domande più frequenti e rilevanti hanno riguardato: il noleggio delle attrezzature obbligatorie per l’ottenimento della certificazione aziendale FGAS, i requisiti di un’impresa per essere inquadrata come “ditta individuale”, il ruolo del venditore nel caso di impianti non ermeticamente sigillati, la figura dell’operatore e la definizione di circuito frigorifero.

Ti potrebbe interessare:  Centro Studi Galileo sui quotidiani nazionali "La Stampa" e "Il Secolo XIX"

Rispondi