Coronavirus, dall’Europa indicazioni per supportare aziende, produzione e frontalieri

99ebb4c9b58c8f083ea163f95b709c16

La European Competition Network, composta dalla Commissione europea, dall’Autorità di vigilanza EFTA e dalle autorità nazionali garanti della concorrenza, ha pubblicato una dichiarazione congiunta sull’applicazione delle norme antitrust durante l’attuale crisi del coronavirus, spiegando in che modo le autorità garanti della concorrenza possono aiutare le società a gestire specifici accordi di cooperazione nel corso della crisi causata da COVID-19.

Inoltre, la DG Competition della Commissione Europea ha istituito una casella di posta elettronica dedicata, COMP-COVID-ANTITRUST@ec.europa.eu, che può essere utilizzata da aziende, associazioni di categoria o dai loro consulenti legali per chiedere una guida informale sulla compatibilità con le regole di concorrenza dell’UE per le specifiche iniziative di cooperazione, con una dimensione europea, che affrontano specificamente la crisi. Al fine di facilitare risposte rapide, le società sono invitate a fornire il maggior numero possibile di dettagli sull’iniziativa, tra cui:

  1. l’impresa o le imprese coinvolte ,
  2. i prodotti o i servizi interessati; 
  3. l’ambito e la costituzione della cooperazione; 
  4. gli aspetti che possono sollevare preoccupazioni ai sensi della normativa antitrust dell’UE; 
  5. i benefici che la cooperazione cerca di ottenere e una spiegazione del perché la cooperazione è necessaria e proporzionata per ottenere tali benefici nelle circostanze attuali.

Confini esterni

Il 30 marzo, la Commissione europea ha pubblicato un documento di orientamento sull’attuazione della restrizione temporanea ai viaggi non essenziali verso l’UE.

Insieme all’altro documento sulla libera circolazione dei lavoratori fondamentali, aiuta a facilitare le disposizioni in materia di transito per i cittadini rimpatriati assistendo le guardie di frontiera e le autorità competenti in materia di visti, fornendo consulenza sull’attuazione della restrizione temporanea e facilitando le modalità di transito per il rimpatrio dell’UE cittadini.

Ti potrebbe interessare:  Centro Studi Galileo e Business Edge uniti per l'implementazione della Certificazione dei Tecnici del Freddo in Bahrain

Vengono fornite indicazioni pratiche dettagliate per le autorità di frontiera su questioni chiave, quali i criteri per il rifiuto di ingresso, esenzioni, sicurezza, controlli in uscita, transito e rimpatrio, o domande di visto e soggiorni in eccesso.

Documenti di orientamento sulla conformità del prodotto

Il 31 marzo, la Commissione ha pubblicato tre documenti di orientamento per aiutare i produttori a incrementare la produzione di attrezzature e materiali medici essenziali in tre settori: la produzione di maschere e altri dispositivi di protezione individuale (DPI), detergenti per mani e disinfettanti per le mani, e stampa 3D nel contesto dell’epidemia di coronavirus. Questi documenti offrono consigli pratici sull’applicazione delle raccomandazioni della Commissione sulle valutazioni di conformità dei dispositivi di protezione individuale (DPI), e di alcuni tipi di dispositivi medici, indicati il 13 marzo.

  • Il primo documento aiuta i produttori a valutare i requisiti legali e tecnici applicabili prima di importare o lanciare nuovi prodotti nell’UE o riconvertite strutture per produrre dispositivi di protezione come maschere, guanti e camici chirurgici.
  • Il secondo documento intende fornire una guida agli operatori economici, comprese le piccole e medie imprese, sul quadro giuridico applicabile per l’immissione sul mercato dell’UE di gel idroalcolico (vale a dire il regolamento sui prodotti cosmetici o il regolamento sui biocidi) e le indicazioni che possono essere fatte all’utente.
  • Il terzo fornisce indicazioni sulle procedure di valutazione della conformità per la stampa 3D e prodotti stampati 3D per uso medico nel contesto dell’epidemia di coronavirus. Il documento mira a dettagliare i quadri giuridici dell’UE applicabili per tali prodotti e stabilisce esempi di standard tecnici che i produttori possono utilizzare per immettere prodotti conformi sul mercato dell’UE.

Rispondi