Sul sito ufficiale di AREA, l’associazione Europea che include 26 associazioni nazionali e cura gli interessi di oltre 110.000 Tecnici del Freddo, è a disposizione per il download una raccolta di articoli e linee guida per la gestione dell’emergenza sanitaria.
“La diffusione del coronavirus (COVID-19) in Europa ha sollevato molte domande. L’obiettivo di questa pagina è quello di fungere da biblioteca. raccogliendo documenti utili provenienti dalla associazioni di AREA. Naturalmente, ogni paese avrà le proprie politiche formali e promulgherà consigli e utili linee guida a tutta la popolazione: questi prevalgono sempre e qualsiasi altro documento, sia dell’industria che di qualsiasi altra fonte, deve sempre essere visto in questa ottica. Le opinioni contenute nei documenti elencati in questa pagina appartengono esclusivamente ai loro autori e non devono essere considerate come raccomandazioni da AREA.“
Questo è l’incipit con cui si apre la pagina che AREA ha dedicato a una ricca raccolta di utilissimi documenti destinati ad aiutare i Tecnici del Freddo a operare al meglio nel corso della pandemia di Covid-19, alla quale ha partecipato anche ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo.
L’elenco completo dei documenti può essere consultato CLICCANDO QUI.
CORSO IMPIANTI HVAC E COVID-19:
igienizzazione, sanificazioni, gestione e progettazione
dei componenti e delle canalizzazioni
Il Centro Studi Galileo propone, giovedì 4 Giugno, un corso in Formazione a Distanza dedicato all’igienizzazione e alla sanificazione degli impianti, per operare al meglio in uno scenario post-pandemia. Per info e iscrizioni, CLICCARE QUI.
In questo periodo di emergenza, che sappiamo potrà prolungarsi per troppo tempo, i corsi FAD (Formazione a Distanza) sono diventati il necessario nutrimento alla nostra specializzazione. Specializzazioni che abbiamo visto come il Centro Studi Galileo:
- Per primo portava avanti da 45 anni con le varie Università italiane;
- Per primo poi con i patentini europei con la sua sede britannica e i partner inglesi nelle sue 15 sedi in Italia
- Arrivati al XVIII convegno europeo con i maggiori enti mondiali e le Nazioni Unite, mentre il direttore CSG è inoltre presidente di AREA, che unisce tutte le associazioni Europee del freddo.
- Per primo con le Nazioni Unite nei corsi di ultima tecnologia nella refrigerazione in quasi tutti i continenti
- Ora in un corso FAD SUI VEICOLI ELETTRICI
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it