ATF, Assemblea Annuale il 4 agosto.

Martedì 4 Agosto si svolgerà l’assemblea dei soci di ATF, l’Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo, che tutela gli interessi di oltre 10.000 Tecnici del Freddo con 1000 soci tra aziendali e personali.

L’Assemblea si svolgerà presso la sede a Casale Monferrato Palazzo Anna d’Alencon Via Alessandria 26, presso il Centro Studi Galileo, il più autorevole ente per la formazione sul Freddo.

Il lockdown e le disposizioni messe in atto per contrastare la pandemia di COVID-19 hanno impedito al direttivo di convocare l’Assemblea prima, alla quale parteciperà il Presidente dell’Associazione, Alfredo Sacchi, oltre al Segretario Marco Buoni (presidente di AREA, associazione Europea di cui ATF fa parte, e Direttore del Centro Studi Galileo). L’assemblea verrà svolta con il giusto distanziamento sociale e i dispositivi di sicurezza. La registrazione è pertanto obbligatoria. Per aderire bisogna inviare email a segreteria@associazioneatf.org.

Programma del pomeriggio (dalle ore 15):

  • progetto Real Alternatives e prossimi progetti
  • lavori in EU, AREA, UNEP
  • chiusura bilancio 2019 e budget 2020-21
  • fiere, convegni, corsi
  • altre ed eventuali…

Dal sito ufficiale dell’Associazione:
L’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo ATF  unisce più di 1000 aziende di installazione, manutenzione e riparazione impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore rappresentando circa 10.000 tecnici del freddo e del riscaldamento, con un volume d’affari complessivo di 950 milioni di euro.

E’ attiva con la Commissione Europea, le Nazioni Unite e tutte le maggiori organizzazioni mondiali del settore. Fa inoltre parte di AREA con la VicePresidenza e la delega agli Affari Internazionali.
AREA è l’associazione europea delle associazioni nazionali del settore HVAC. Portavoce dei Tecnici europei specializzati nella refrigerazione, condizionamento e pompe di calore.

Rappresenta più di 13000 aziende in tutta Europa, una forza lavoro di 111.000 persone con un fatturato di 23 miliardi di euro.

Le associazioni aderenti all’AREA rappresentano le aziende responsabili della progettazione, installazione, manutenzione e riparazione degli impianti RACHP ovvero gli indispensabili e competenti intermediari tra le imprese produttrici e gli utilizzatori finali.

Le principali finalità dell’ATF sono supportare e accrescere  l’attività per promuovere l’industria italiana e i suoi alti standard qualitativi favorendo il raggiungimento di un livello standard di preparazione e formazione in tutta Italia ed Europa.

Tramite il Centro Studi Galileo, ATF organizza corsi di formazione in Italia e, sotto l’egida delle Nazioni Unite, in tutto il mondo:  Sri Lanka, Thailandia, Ethiopia, Eritrea, Rwanda, Benin, Tunisia, Gambia, Montenegro, Bosnia – Erzegovina, Turchia, Nazioni Ex Unione Sovietica, Bielorussia, Ukraina, Uzbekistan, Tajikistan, Ghana, Colombia, Stati Uniti d’America – Washington DC, Nigeria.

CSG opera nella formazione dal 1975 e realizza oltre 300 corsi con una media di 3000 partecipanti all’anno nelle tematiche della refrigerazione, condizionamento e energie rinnovabili con una rete di 15 sedi in nelle principali regioni italiane.

Rispondi