UFFICIALE: Slitta Refrigera, già decise le nuove date!

In seguito al protrarsi dell’emergenza sanitaria e delle limitazioni a movimenti e assembramenti, il Comitato Organizzatore ha optato per spostare in avanti di qualche mese l’evento: l’appuntamento è fissato per 13, 14 e 15 aprile.

A151 SrL, la società che cura e segue l’organizzazione di Refrigera, ha preso la decisione, in seguito a colloqui con Bologna Fiere, che ospiterà l’evento, nell’ottica di dare alle aziende partecipanti più tempo per organizzarsi.

Una manifestazione fieristica della portata di Refrigera richiede tanto agli organizzatori quanto agli espositori enormi risorse in termini di tempo, investimenti e progettazione degli stand e degli allestimenti: l’attuale situazione di incertezza mal si concilia con questo tipo di esigenze, ragion per cui è stato deciso di posticipare l’evento, dando maggior respiro all’evento e maggiori opzioni agli espositori.

L’evento si svolgerà quindi due mesi dopo, dal 13 al 15 Aprile 2021, sempre a Bologna Fiere.

Incontri Formativi a Refrigera 2019 con il Centro Studi Galileo

La decisione porterà a una fortunata conseguenza: Bologna Fiere garantirà infatti un nuovo spazio fieristico all’evento, mettendo a disposizione per la prima volta l’ultimo padiglione messo in cantiere, che diventerà operativo nei prossimi mesi e garantirà a Refrigera uno spazio nuovissimo, moderno, efficiente e funzionale al 100%.

A dispetto del periodo incerto“, ha comunicato Davide Lenarduzzi, CEO e General Manager di A151 SrL, “stiamo superando le adesioni dell’edizione 2019: questo ci ha portato ad analizzare tutti gli indicatori a nostra disposizione, e a optare di conseguenza per una data che venisse incontro alle esigenze delle aziende“.

Il Centro Studi Galileo (Technical Partner) , ATF – Associazione dei Tecnici del Freddo (co-organizzatore) e Industria e Formazione (Media partner) saranno presenti come sempre all’evento, con ruolo di primo piano, e una serie di attività a livello di convegni, incontri formativi, interviste e copertura mediale dell’evento che contribuiranno a rendere l’esperienza-Refrigera sempre più dinamica, interessante e interattiva per tutti i partecipanti.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi