“Aggiornamento alla nuova designazione dei refrigeranti e la classificazione di sicurezza”, online il nuovo factsheet di UNEP e ASHRAE

ASHRAE e UNEP hanno rilasciato la nuova edizione del factsheet sulle designazioni dei gas refrigeranti e sulle classificazioni di sicurezza, sono qui ora inclusi refrigeranti addizionali e miscele.

Lo scopo del documento è fornire una versione aggiornata degli standard di ASHRAE per quanto concerne i refrigeranti, nonché introdurre i nuovi gas che sono stati classificati come «R» nel corso degli ultimi anni e introdotti all’interno del mercato internazionale.

Lo standard ASHRAE 34, Designation and Safety Classification of Refrigerants, stabilisce un semplice mezzo per fare riferimento ai refrigeranti comuni piuttosto che con il loro nome chimico, formula o nome commerciale. ASHRAE assegna numeri e classificazione di sicurezza ai refrigeranti in base ai dati di tossicità e infiammabilità inviati dal produttore del refrigerante. Per i composti puri, i numeri si basano sulla formula chimica. Per le miscele, i numeri vengono assegnati in sequenza in base al completamento di una revisione soddisfacente dei dati forniti dal produttore del refrigerante.

Le informazioni sono disponibili nell’edizione attuale, ANSI/ASHRAE Standard 34-2019.

Il documento completo può essere scaricato CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi