Regolamentazione F-Gas, AREA prende posizione sulla revisione delle norme europee

AREA ha inviato una risposta dettagliata alla consultazione Europea sulla revisione della Regolamentazione F-Gas. La consultazione fa parte dell’analisi e della valutazione d’impatto del regolamento, attualmente in corso in preparazione della revisione del testo.

AREA ha inoltre inviato un “Position Paper”, chiarendo la propria posizione, che presenta alcuni punti fondamentali sui quali la revisione dovrebbe vertere. In particolare:

  • Mantenere i principi fondamentali del regolamento, in particolare per quanto riguarda il regime di eliminazione graduale e i divieti;
  • Colmare le lacune, vale a dire il divario tra le competenze (formazione obbligatoria e certificazione sui refrigeranti alternativi), il fattore energetico (“efficienza energetica prima di tutto”) e affrontare una volta per tutte il commercio illegale dei refrigeranti.

Sebbene la Regolamentazione stia mostrando le sue potenzialità, soprattutto da un punto di vista ambientale, rimane evidente come siano ancora presenti margini di miglioramento: non solo non sono al momento presenti abbastanza Tecnici esperti nel campo dei refrigeranti alternativi, ma inoltre le difficoltà nel fermare i traffici illegali hanno spesso falsato le quantità di Gas introdotte in Europa, con ampi danni economici ed ambientali.

Il testo integrale, in inglese, è disponibile CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi