
Eurovent organizzerà, martedì 26 gennaio alle 14.30, un webinar per presentare i contenuti della nuova Raccomandazione Eurovent 14/6 e per rispondere a tutte le domande in merito delle parti interessate.
In questo webinar, nello specifico, gli esperti presenteranno la Raccomandazione Eurovent sui requisiti di Ecodesign ed Etichettatura Energetica per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta.
Il Regolamento (UE) 2019/2018 ed il Regolamento (UE) 2019/2024 della Commissione saranno applicati dal 1° marzo 2021: stabiliscono le regole generali per l’implementazione degli schemi di Etichettatura Energetica e di Ecodesign per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta. I prodotti per la refrigerazione commerciale sono generalmente personalizzati in base alle specifiche del cliente: la guida Eurovent è necessaria per offrire all’industria un’interpretazione efficace dei Regolamenti che permetta di raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico prefissati.
Inoltre, alcuni dei prodotti oggi sul mercato non sono inclusi negli standard di riferimento, perché sono apparsi sul mercato in seguito, ma dovranno comunque essere etichettati a partire da marzo 2021.
Il webinar tratterà alcuni argomenti chiave:
- Specifiche per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta ed EPREL (compresi i prodotti che rientrano nel campo di applicazione dei regolamenti)
- Che cos’è un modello di riferimento/dedotto e come estrapolare l’EEI di un modello dedotto
- Come gestire le consegne incomplete e aumentare l’efficacia della sorveglianza del mercato
I singoli argomenti saranno seguiti da una sessione moderata di domande e risposte, in cui i partecipanti sono invitati a discutere eventuali questioni correlate.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi CLICCANDO QUI.
Sulla pagina ufficiale dell’evento sono invece disponibili una serie di risorse aggiuntive.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it