Uso di R-290 negli split, AREA interviene sul report della Commissione Europea

Da AREA, riceviamo e pubblichiamo:
Alcuni mesi fa, DG CLIMA (Commissione europea) ha pubblicato una relazione, “La disponibilità di refrigeranti per nuovi sistemi di condizionamento d’aria frazionati in grado di sostituire i gas fluorurati ad effetto serra o di ridurre l’impatto climatico” (C(2020) 6637).

Nelle sue conclusioni, la relazione indica che “sembra tecnicamente possibile evitare l’uso di gas fluorurati oggi nei nuovi impianti di condizionamento d’aria split con una capacità di raffreddamento inferiore a 7 kW, utilizzando il refrigerante R-290”.

Sostenendo gli obiettivi del Regolamento F-Gas e neutrale verso refrigeranti, refrigerazione, condizionamento d’aria e pompa di calore (RACHP) i Tecnici ritengono che i refrigeranti sintetici naturali e a basso GWP giocheranno un ruolo importante nella transizione verde. Di conseguenza, l’AREA non ha idee preconcette sugli HC, a tutti gli effetti una buona opzione per alcuni tipi di applicazioni: il loro uso potrebbe svilupparsi in futuro.

Allo stesso tempo, i problemi di sicurezza posti dagli HC non possono essere ignorati. La loro elevata infiammabilità impone un approccio attento e ponderato che tenga conto di tutti gli impatti che una spinta normativa a favore degli HC nelle applicazioni di condizionamento dell’aria potrebbe avere. Desideriamo menzionare in particolare i seguenti aspetti, alcuni dei quali, a nostro avviso, sono assolutamente indispensabili per qualsiasi ulteriore considerazione sull’uso degli HC nelle applicazioni di condizionamento dell’aria:

  • Occorre garantire che i Tecnici che gestiscono tali unità siano pienamente competenti. A tal fine, il sistema di qualificazione e certificazione dei gas fluorurati deve essere esteso anche ai refrigeranti alternativi a basso GWP, compresi gli HC. Solo così potremo garantirne una gestione sicura ed efficiente.
  • Coerentemente con il punto precedente, gli obblighi di certificazione F-Gas per le aziende devono essere estesi anche ai refrigeranti alternativi a basso GWP.
  • Manutenzione obbligatoria e Controllo delle perdite nelle unità HC devono essere prescritti dalla legge, come avviene attualmente per i gas fluorurati.
  • Deve essere istituito un contesto per la vendita delle unità HC che richieda l’installazione di tali unità solo da parte di Tecnici certificati. Tale quadro deve essere adeguatamente applicato per evitare l’installazione fai-da-te, una situazione che troppo spesso si verifica con le unità HFC, ma le cui conseguenze sarebbero disastrose dal punto di vista della sicurezza.
  • Gli standard qualitativi di fabbricazione devono essere sufficientemente elevati, in particolare per i prodotti importati.
  • L’impatto sui premi assicurativi dovrebbe essere adeguatamente misurato. Il primo feedback informale indica un aumento sostanziale dell’assicurazione sugli edifici (fino a 1/3) e dell’assicurazione professionale (fino al 50%). Per i proprietari, l’assenza di una dichiarazione comporterà inevitabilmente una perdita di copertura assicurativa in caso di incidente..
  • Devono essere prescritte specifiche tecniche rigorose per quanto riguarda la carica del refrigerante rispetto alle dimensioni del locale. Ciò che si trova comunemente sui sistemi di climatizzazione HC attualmente in vendita è totalmente inadeguato e pericoloso.
  • Va sottolineato che in alcuni casi è attualmente impossibile rispettare le disposizioni della norma EN 378 con R290.
Ti potrebbe interessare:  Climatizzazione: che aria tirerà nel 2017?

AREA rimane a disposizione per ulteriori disposizioni e chiarimenti.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Un commento

  1. Va sottolineato che in alcuni casi è attualmente impossibile rispettare le disposizioni della norma EN 378 con R290.

    Quali sarebbero questi casi?

    Cordiali saluti

Rispondi