EFCTC, la Action Line funziona: nel mirino i commerci di HFC illegali

Il commercio illegale di idrofluorocarburi (HFC) minaccia le piccole imprese, finanzia la
criminalità organizzata e danneggia il clima. La Action Line di EFCTC nel 2020 ha ricevuto 111 segnalazioni anonime di comportamenti sospetti, che hanno portato direttamente a indagini giudiziarie.

Il regolamento sui gas fluorurati mira a ridurre gli HFC ad alto GWP attraverso un sistema di quote. La disomogenea applicazione da parte degli Stati membri dell’UE ha creato un’opportunità per i criminali di aggirare il sistema e importare HFC nell’UE illegalmente. Nuovi dati hanno recentemente dimostrato che nel 2019, fino a un massimo di 31 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 (Mtco2e) potrebbe essere entrato illegalmente in Europa.

La Action Line di EFCTC è disponibile in 14 lingue e ha avuto successo nella lotta contro il commercio illegale. 111 rapporti di possibili attività illegali di HFC sono stati ricevuti da tutta Europa nel 2020, il 30% proveniente dall’Italia. I rapporti sono stati analizzati dall’agenzia di investigazione ingaggiata da EFCTC, Kroll. Nel 2020, Kroll ha preparato 74 files di prove che sono stati trasmessi alle autorità di controllo dell’UE e all’Ufficio europeo per la lotta antifrode, l’OLAF.

Queste prove hanno aiutato a compiere alcuni dei 13 sequestri di HFC illegali che hanno avuto luogo in Europa. Il più grande sequestro nel 2020 è stato in Romania, in una spedizione proveniente dalla Turchia: i funzionari doganali hanno trovato più di 7.000 cilindri di gas in diversi camion.

Il 2021 ha segnato un nuovo passo nel sistema delle quote UE, in quanto il regolamento sui gas fluorurati stabilisce una riduzione della quota dal 63% al 45% rispetto al livello precedente al 2015. Questo porta una grande quantità di HFC fuori dal mercato legittimo, creando nuove opportunità per i contrabbandieri di colmare la lacuna. Di conseguenza, quest’anno l’EFCTC teme un aumento delle importazioni illegali di HFC.

Ti potrebbe interessare:  USA, ci siamo: stop agli HFC ad alto GWP a partire dal 2025

Il presidente di EFCTC, Nick Campbell, ha osservato: “Le importazioni illegali di HFC sono una questione ben nota nell’industria e la Action Line di EFCTC è uno strumento efficace per segnalarlo. Le informazioni ricevute consentono a Kroll di identificare rapidamente i potenziali comportamenti criminali. Si tratta di una fonte fondamentale di prove per l’intervento da parte degli Stati membri dell’UE e dell’OLAF, e speriamo che possa portare a più sequestri alle frontiere dell’UE, nonché a procedimenti penali in tribunali che porteranno a sanzioni dissuasive.” Ha poi aggiunto: “Se avete visto possibili casi di HFC importati illegalmente offerti in vendita, vi preghiamo di contattarci all’indirizzo https://efctc.integrityline.org/.

L’EFCTC ha anche indetto un pledge, #Saynotoillegalhfcs, invitando organizzazioni e individui a impegnarsi a fare la loro parte per sradicare il mercato nero degli HFC. Per saperne di più visitate il sito https://stopillegalcooling.eu/pledge.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 




EFCTC also has a pledge #SayNoToIllegalHFCs for organisations and individuals to commit to doing their part to eradicate the black market for HFCs. To find out more please visit the website:
https://stopillegalcooling.eu/pledge

Rispondi