
Federico Riboldi, sindaco di Casale Monferrato, da oltre 45 anni riconosciuta come la storica “Capitale del Freddo” italiana, introdurrà l’evento, che farà da premessa al convegno mondiale con le Nazioni Unite, all’interno del quale la catena del Freddo e la distribuzione di vaccini saranno tra gli argomenti centrali del dibattito.
La pandemia ha reso noto anche al grande pubblico un’esigenza di cui gli addetti al settore sono consapevoli ormai da decenni: la necessità che i trasporti refrigerati avvengano sempre in condizioni ottimali, garantendo che i prodotti arrivino correttamente dal produttore all’utente finale.
Se il bene che viene trasportato è deperibile, la Catena del Freddo entra immediatamente in gioco per garantirne l’integrità: sia che si tratti di portare generi alimentari dal produttore al banco frigo del supermercato o che si debba assicurare il corretto funzionamento delle campagne vaccinali in atto, dal laboratorio alla somministrazione, ai Tecnici del Freddo spetta l’importantissimo compito di garantire che i beni trasportati giungano a destinazione in piena sicurezza.
Per questa ragione, in questo delicatissimo periodo storico, è proprio dalla Capitale del Freddo, Casale Monferrato, che si svolgerà il nuovo corso del Centro Studi Galileo sulla gestione della Cold Chain, corso che si avvale della certificazione da parte del CEPAS e che sarà introdotto da Federico Riboldi, sindaco di Casale Monferrato da sempre impegnato in prima linea per la valorizzazione del “patrimonio freddo” del territorio.
Il Sindaco Riboldi ha aperto il corso con un discorso inaugurale, presentando il corso e mettendo in evidenza il ruolo sempre più rilevante del Freddo nella distribuzione sicura di alimenti, forniture mediche e vaccini.
“Casale Capitale del Freddo attrae ogni anno, grazie al Centro Studi Galileo, migliaia di allievi che vogliono perfezionare la tecnica del freddo”, ha detto il Sindaco Riboldi. “Il settore HVAC è fondamentale, a livello globale, per sconfiggere fame e denutrizione nei paesi in via di sviluppo e garantire la catena dei vaccini. Inoltre, è un elemento essenziale per lo sviluppo economico dei territori. Casale ha una grande tradizione nel settore del freddo, che reitera oggi con un livello tecnologico assoluto“
Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it