Grande distribuzione: Stef Italia sceglie Turboalgor

Le logiche di efficientamento energetico delle innovative soluzioni di Turboalgor , startup nata dal Gruppo Angelantoni che sfrutta in refrigerazione tecniche usate in ambiente automotive, sposano perfettamente lo spirito green di Stef Italia, colosso della logistica e del trasporto refrigerato.

«Siamo davvero onorati di essere al servizio di una realtà come Stef e di poter contribuire con Turboalgor ad affrontare una delle grandi sfide del futuro: la riduzione dei consumi di energia elettrica in un settore nevralgico, come quello del freddo», ha annunciato con soddisfazione Mauro Margherita, CEO di Turboalgor. «La nostra tecnologia consente di recuperare una parte dell’energia che viene persa nella valvola di laminazione, quando il liquido passa da un’alta a una bassa pressione».

I vantaggi ambientali – nonché in bolletta – hanno attirato numerosi investimenti, che hanno sfiorato gli otto milioni, e permesso a Turboalgor di essere annoverata tra i finalisti dello StartUp World Cup 2020: il freddo è infatti responsabile di circa il 20% dei consumi globali di elettricità, e le soluzioni della realtà perugina posso contribuire ada abbattere questo dato sensibilmente.

«Siamo venuti a conoscenza della tecnologia che Turboalgor propone attraverso l’evento It’s All Energy Efficiency 2018» ha dichiarato Stefano Dallagrossa, responsabile tecnico immobiliare di Stef Italia, «Abbiamo ottenuto un saving energetico tra il 5 e il 10% su un’installazione frigo relativa a una cella negativa, di dimensioni MQ/MC importanti. Oltre al saving economico, la riduzione dei consumi è in linea con i nostri progetti di sostenibilità.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Matteo Bruzzano, energy manager di Stef Italia: «Così come in altri settori industriali e nella nostra vita di tutti i giorni, anche nel nostro settore è aumentata molto la sensibilità verso questi temi. Riteniamo che la performance ambientale, essendo parte integrante di quella dei nostri clienti, debba essere sempre più oggetto di programmi di misurazione e miglioramento, ponendo attenzione a ciò che la tecnologia mette a disposizione per sostenere le evoluzioni che il nostro settore sta avendo, come ad esempio l’esplosione della home delivery»

Rispondi