Un video di El Paìs ha illustrato in modo chiaro e dinamico i modelli di diffusione che possono portare al contagio all’interno degli spazi chiusi: la ventilazione diventa fondamentale.
Dal video, risulta evidente come, sebbene gli spazi chiusi rimangano ben più pericolosi di quelli aperti, il corretto uso delle mascherine e il rispetto delle norme di distanziamento sociale possa contribuire ad abbattere sensibilmente il tasso di contagio.
Il render mette infatti bene in evidenza le modalità di diffusione aerea del virus, che ha vita facile nel contagiare divere persone non protette ma fatica molto a diffondersi qualora vengono attuate le necessarie misure di protezione individuale.
È stato usato un simulatore sviluppato da un gruppo di scienziati guidato dal professor José Luis Jiménez, dell’Università del Colorado, creato con l’intenzione di mostrare l’importanza dei fattori che ostacolano il contagio tramite aerosol.
Il calcolo non è esaustivo e non può includere le innumerevoli variabili che contribuiscono a un contagio, ma serve per illustrare la progressione dei rischi in funzione dei fattori su cui possiamo intervenire. I soggetti mantengono la distanza di sicurezza nelle simulazioni, eliminando il rischio di contagio tramite goccioline, ma anche così possono infettarsi, se non si agisce sommando tutte le misure contemporaneamente: una corretta ventilazione, la riduzione della durata degli incontri, la riduzione della capienza e l’uso delle mascherine.
All’esterno, invece, le particelle infettive si diluiscono rapidamente. Se non si mantiene la distanza con il possibile paziente zero, la probabilità di contagio si moltiplica, perché entrano in gioco le goccioline espulse dal malato e perché la ventilazione non è sufficiente per diluire gli aerosol, nel caso due persone stessero troppo vicine tra loro.
In condizioni reali, il contagio ha interessato l’87 per cento dei presenti; se fossero state usate mascherine durante la prova, il rischio si sarebbe ridotto della metà; se la prova fosse stata più breve e la sala fosse stata ventilata, si sarebbero contagiati solo 2 soggetti. Questi scenari di supercontagiatori sembrano giocare un ruolo sempre più rilevante nello sviluppo e nella propagazione della pandemia, perché poter contare su strumenti per evitare le infezioni di massa in eventi di questo tipo è vitale per tenerle sotto controllo.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it