EPEE, feedback dettagliato sui modelli per la prossima regolamentazione F-Gas

Da EPEE pubblichiamo:
EPEE, che rappresenta l’industria del riscaldamento e del raffreddamento in Europa, è da tempo grande sostenitore del regolamento F-Gas 2014 dell’UE. Avendo offerto risparmi tangibili di emissioni anno dopo anno dalla sua entrata in vigore – la più alta di tutte le emissioni di gas serra non CO2 – il regolamento sui gas fluorurati dell’UE del 2014 è un gold standard efficace per la regolamentazione dei gas fluorurati, e ha collocato l’UE come leader globale. EPEE ritiene che la revisione in corso debba quindi essere utilizzata per mettere a punto il sistema attuale basandosi sui requisiti esistenti in modo intelligente e lungimirante, senza cadere nella trappola delle decisioni dogmatiche.

A seguito del meeting delle parti interessate del 6 maggio 2021, EPEE ha colto l’occasione per fornire ulteriori commenti al processo di revisione in vista della nuova versione della Valutazione d’Impatto che sarà proposta dalla DG CLIMA della Commissione europea prima della revisione della regolamentazione, per garantire che le basi analitiche siano più robuste possibile.

In particolar modo, EPEE ha espresso forti preoccupazioni sulla modellizzazione AnaFgas, che costituisce la base per lo sviluppo delle opzioni politiche nel contesto della revisione in corso. In particolare, il modello AnaFgas non integra il contributo all’abbattimento di CO2 dato dalle pompe di calore come tecnologia di riscaldamento e manca di granularità, poiché non riflette la scelta del refrigerante esistente e trascura l’importanza di mantenere la competitività dell’industria dell’UE.

Allo stesso modo, il modello AnaFgas non considera che gli F-Gas sono stati originariamente introdotti a causa delle loro eccellenti caratteristiche di sicurezza, che li hanno resi più affidabili e più sicuri da usare come refrigeranti rispetto ad altre alternative altamente infiammabili, altamente tossiche o ad alta pressione. Pertanto, l’importante principio della scelta del refrigerante rimane alla base della competitività dell’industria dell’UE al fine di promuovere l’innovazione, ed è essenziale per il funzionamento sicuro e affidabile delle apparecchiature RACHP, nonché per l’efficienza energetica, l’accessibilità economica, gli standard di sicurezza esistenti e i regolamenti edilizi, che possono limitare l’uso di refrigeranti infiammabili e tossici.

Ti potrebbe interessare:  EPEE, online un Position Paper sull'etichettatura energetica ENER Lot 10

A parte le preoccupazioni espresse sulla modellizzazione, EPEE vorrebbe cogliere l’occasione per ribadire la raccomandazione di rafforzare le disposizioni chiave, come l’introduzione di registri elettronici, l’estensione del recupero, il controllo delle perdite e la tenuta dei registri, il riciclaggio e il recupero (RRR), nonché i requisiti di certificazione per tutti i tipi di refrigeranti ed eventuali ulteriori miglioramenti nell’attuazione e nell’applicazione del regolamento sui gas fluorurati.

Rispondi