
Da www.area-eur.be:
Per celebrare il 26 giugno il World Refrigeration Air-Conditioning e Heat-Pump Day, AREA ha condiviso alcune attività che i membri di AREA hanno ospitato in questo giorno chiave per il nostro settore.
Centro Studi Galileo, ATF e Industria e formazione promuovono il super-webinar gratuito Cool Careers: the Cool Youth will save our World 2.0:
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
L’associazione spagnola AEFYT , in collaborazione con altre realtà imprenditoriali, ha organizzato un evento virtuale il 25 giugno, “COOL CAREERS” PARA UN MUNDO MEJOR ”. “ COOL CAREERS” PER UN MONDO MIGLIORE, che si concentrerà sull’istruzione, la tecnologia e gli investimenti in Europa.
Sempre il 25 giugno, SOSİAD (Turchia) terrà uno speciale webinar intitolato “Campioni della refrigerazione: una carriera affidabile per un mondo migliore”.
In Portogallo, APIRAC ha lanciato la GIORNATA MONDIALE DEL RAFFREDDAMENTO 2021 in occasione del 46° anniversario dell’Associazione : Professioni “cool” per un mondo migliore! Per segnare le date, APIRAC ha lanciato un ciclo di testimonianze video sull’importanza e le motivazioni che i giovani possono trovare in una carriera nel settore dell’Industria Termica nei suoi vari aspetti: Refrigerazione, Climatizzazione e Pompe di Calore, invitando aziende, imprenditori e protagonisti del nostro Settore a rendere testimonianza dei contributi e dei meriti della nostra attività alla società in cui viviamo: il cibo che mangiamo, l’aria che respiriamo e il comfort di cui abbiamo bisogno. I video sono pubblicati QUI
Per celebrare WRD2021, NVKL (Paesi Bassi) porta i tecnici della refrigerazione sotto i riflettori con un post su LinkedIn.
Il 1° luglio l’ Associazione dei Tecnici del Freddo (ATF – Italia) ospiterà un webinar su “Cool Careers: the Cool Youth salverà il nostro mondo 2.0”.
In Finlandia, FREA, nella sua rivista KylmäExtra, intervista persone che svolgono diverse professioni nel settore della refrigerazione. Le interviste sono pubblicate come video Youtube. Hanno anche pubblicato l’elenco e la mappa delle scuole e delle università che stanno fornendo formazione relativa alla refrigerazione e alle pompe di calore e una serie di articoli su “La refrigerazione nella vita quotidiana” e “Il lavoro nella refrigerazione“.
L’Institute of Refrigeration Ireland (IRI) ha sviluppato un volantino per promuovere una carriera artigianale in RACHP.
L’UNEP ha collaborato con le principali associazioni RACHP in tutto il mondo per organizzare due webinar, il 23 giugno – Ispirare le donne a perseguire carriere nel settore della refrigerazione, dell’aria condizionata e delle pompe di calore (RACHP) – e il 28 giugno – Motivare le opportunità di carriera nella gestione dei refrigeranti – con relatore, Marco Buoni, Presidente AREA.
AREA è orgogliosa di far parte di tali eventi evidenziando quanto sia essenziale il nostro settore oggi in tutto il mondo.
Questa notizia è offerta da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it