Centro Studi Galileo, ecco il video-recap del 2022

Centro Studi Galileo, il primo centro per la Formazione sul Freddo, ha rilasciato un breve quanto significativo video che riepiloga le tantissime attività svolte nel 2022.

Il video ripercorre i momenti più significativi dell’anno, dai corsi svolti ai tantissimi webinar portati avanti in sequenza, passando per la partecipazione alle fiere più importanti del settore, MCE e CHILLVENTA.

Il 2022 ha visto l’inaugurazione di diverse nuove sedi, come quella di Roma, presso Bierrebi, quella di Sesto San Giovani, all’interno della Green Point (Bitzer), e anche quella di Bagnatica (Bergamo), in collaborazione con Nippon Gases.

Sono stati pubblicati come ogni anno i dieci numeri di Industria&Formazione, più la nuova rivista ISI, ossia il numero speciale internazionale realizzato in collaborazione con IIR, Nazioni Unite-UNEP, AREA e REI.

I corsi, cuore pulsante del Centro Studi, sono tornati finalmente in aula (per quanto la formula che prevede la teoria da remoto resti molto utilizzata grazie al grandissimo apprezzamento degli utenti), con centinaia di corsi ai quali ne sono stati affiancati oltre 50 all’estero. Inoltre, con il Tour Re:PIF, il CEO del CSG, Marco Buoni, ha attraversato tutta la penisola per spiegare ai professionisti tutte le novità del settore e fare chiarezza sul rinnovo delle certificazioni.

Il 2022 è stato inoltre l’anno dei grandi eventi, con lo straordinario successo di MCE e Chillventa, ai quali il Centro Studi Galileo è stato protagonista assoluto, e con l’interessantissimo convegno di Roma realizzato in collaborazione con EPEE e ATF. Sono proseguite anche le attività per i più giovani e le collaborazioni di Casale Capitale del Freddo, come ad esempio la donazione all’Istituto Sobrero (che a settembre avvierà un corso dell’indirizzo energia orientato proprio al Freddo) di un impianto geotermico.

Ti potrebbe interessare:  Decine di date disponibili per la formazione del Tecnico del Freddo: 20 tipologie di corsi nelle 15 sedi CSG. Il programma dell’autunno 2016.

Il 2023 promette di essere ancora meglio: sono già tantissime le attività calendarizzate (a fine anno tornerà anche Refrigera, la prima fiera Italiana del settore), e vedremo soprattutto la XX edizione del fiore all’occhiello CSG, ossia il Convegno Europeo, organizzato con le Nazioni Unite, che dopo quattro anni di assenza tornerà finalmente nelle aule del Politecnico di Milano.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 



Rispondi