
Chi è la migliore installatrice d’Europa? Lo svelerà il concorso Women in Cooling Video Competition, organizzato da AREA e World Refrigeration Day!
AREA e World Refrigeration Day hanno collaborato per lanciare un concorso dedicato a tutte le professioniste che operano, in Europa, nel settore della refrigerazione.
Per partecipare, sarà sufficiente fornire un video nel quale la partecipante mostri la sua competenza nelle “best practices” del freddo (come ad esempio installazione, riparazione, ricarica, controllo delle perdite, recupero, ecc…), utilizzando sempre i DPI e gli strumenti corretti: il video dovrà essere consegnato entro il 13 maggio 2023.
I giudici nominati da AREA decreteranno la vincitrice assoluta, che sarà premiata nel corso del 20° Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo, organizzato in collaborazione con AREA, REI e IIF/IIR.
La vincitrice si aggiudicherà:
- Quota congressuale omaggio, volo e alloggio a Milano (offerti da AREA tramite ATF, Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo).
- Un assegno del valore di 1.000 EUR messo in palio dal WRD, consegnato direttamente da Steven Gill.
Il video potrà essere realizzato in una qualsiasi lingua parlata dalle associazioni che fanno parte di AREA, e allo stesso modo la partecipante deve fare parte di una delle associazioni parte del consorzio. Il video non dovrà eccedere i dieci minuti e dovrà avere audio e video chiari e comprensibili.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it