
Il 12 gennaio, Marco Buoni, CEO del Centro Studi Galileo, segretario di ATF e Past President di AREA con mandato agli affari internazionali, si è recato a Parigi per incontrare i rappresentati di UNEP e IIF/IIR per discutere delle prossime collaborazioni in arrivo e del coordinamento della ventesima edizione del Convegno Europeo.
L’intensa giornata di meeting ha permesso di fare il punto sulle collaborazioni in atto e sulla prospettiva di avviare attività future. Al centro dei meeting il fattore comune è stato il XX Convegno Europeo, che dopo la parentesi digitale del 2021 tornerà quest’anno completamente in presenza al Politecnico di Milano, dall’8 al 9 giugno 2023.
Nel corso del meeting con UNEP OzonAction, la discussione è stata inoltre fortemente orientata sull’evoluzione della Refrigerant Driving License (che stabilisce i requisiti minimi per la corretta e sicura manipolazione dei refrigeranti nelle apparecchiature di condizionamento, riscaldamento e refrigerazione ed è stata fortemente voluta da UNEP ed AHRI) e sulla realizzazione di un manuale congiunto UNEP-AREA dedicato a “Refrigerant Management and Servicing Practices”.
Marco Buoni si è poi spostato negli uffici dell’IIF/IIR, Istituto Internazionale per la Refrigerazione, ova ha avuto modo di intervistarne il Presidente, Didier Coulomb, reduce dai recenti impegni al MOP34 alla COP27: l’intervista completa sarà disponibile nel numero di febbraio di Industria&Formazione.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it