
Il 2023 sarò segnato dalla 20a edizione del rinomato Convegno Europeo su “Le ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento”. Sulla scia del clamoroso successo dell’edizione 2021, la 20° edizione si svolgerà l’8-9 giugno 2023, come di consueto presso il Politecnico di Milano: l’evento accoglierà –di persona!– i massimi esperti mondiali delle Agenzie delle Nazioni Unite, delle Associazioni HVAC/R, delle Istituzioni e dell’industria, sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Nel 1973 la prima Conferenza sulle tecnologie RAC è stata ospitata dal Centro Studi Galileo nella sua città natale, Casale Monferrato (Italia); poi la sua importanza ha continuato a crescere nel corso degli anni e, negli ultimi 20 anni, ha sempre contato sulla collaborazione delle Nazioni Unite (UNEP) e dell’International Institute of Refrigeration (IIF-IIR), insieme alla più recente inclusione dell’Associazione Europea AREA.
Nell’impegno per il miglioramento continuo degli ultimi progressi tecnologici e delle soluzioni per affrontare il cambiamento climatico, con un’attenzione fondamentale al sostegno delle Nazioni Unite nel raggiungimento dei famosi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile , il 20° Convegno Europeo sarà un’opportunità unica di apprendimento e scambio per l’intero settore HVAC&R, grazie a presentazioni di alto livello e vivaci dibattiti.
L’8 giugno , dopo un’introduzione generale da parte degli organizzatori della conferenza, i relatori della prima sessione delle principali istituzioni e dell’industria RACHP presenteranno i nuovi refrigeranti e le prospettive future alla luce dell’aggiornamento del regolamento UE sui gas fluorurati e delle direttive sul risparmio energetico; seguirà la seconda sessione, incentrata sulle ultime soluzioni tecnologiche, con particolare attenzione alle nuove apparecchiature e componenti che funzionano con refrigeranti alternativi, in considerazione sempre della tutela dell’ambiente e dell’efficienza energetica.
La Conferenza proseguirà il 9 giugno con la terza sessione, dedicata alle polivy: la proposta di revisione del regolamento sui gas fluorurati, la formazione, le certificazioni internazionali e il phase-down mondiale degli HFC; seguirà la quarta sessione, dedicata agli sviluppi su pompe di calore, efficienza energetica e green cooling. Prima delle conclusioni , l’evento sarà caratterizzato dalla quinta sessione, incentrata sulla catena del freddo e caratterizzata da un dibattito aggiornato sulle nuove tecnologie di controllo, celle frigorifere e trasporti refrigerati, compresi approfondimenti sulla conservazione di alimenti e vaccini, guidate dai principali esperti internazionali su questo cruciale argomento.
In questo momento di cambiamento e adattamento globale, il 20° Convegno Europeo farà luce su temi cardine grazie a presentazioni scientifiche tenute da rappresentanti delle maggiori Associazioni e Istituzioni mondiali, insieme ai principali rappresentanti dell’industria . Dopo il grande successo della 19 a edizione – tenutasi in modalità ibrida, la 20a Conferenza consentirà ancora una volta la partecipazione dei partecipanti sia in presenza che online, incoraggiando un’ampia partecipazione su scala globale; sarà, quindi, una grande opportunità di apprendimento per i partecipanti, che potranno impegnarsi in un dibattito rilevante approfondendo le proprie le conoscenze professionali.
Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it