
Si torna in fiera: il Convegno del Centro Studi Galileo a Refrigera, patrocinato dal Ministero Italiano per la Transizione Ecologica, occuperà tutto il pomeriggio di giovedì 4 novembre, e vedrà tra i partecipanti non solo alcune tra le principali realtà italiane del Freddo, ma anche numerosi partner istituzionali italiani e internazionali.
Nel corso del Convegno, che si svolgerà giovedì 4 settembre dalle 14 alle 18 in Sala Carnot, primo appuntamento completamente dal vivo per il Centro Studi Galileo dal lockdown, verrà fatto il punto sull’attuale situazione del settore, con particolare riferimento alla transizione verso i nuovi refrigeranti a basso GWP e all’impatto della Regolamentazione Europea F-Gas sugli impianti nuovi ed esistenti.
L’evento sarà anche l’occasione perfetta per discutere delle conclusioni del XIX Convegno Europeo, fiore all’occhiello dell’attività CSG, che quest’anno si è svolto dal 10 all’11 giugno in modalità mista, in parte da remoto e in parte in diretta dal Politecnico di Milano, e che ha analizzato l’ultimo biennio del settore HVAC/R con oltre 40 presentazioni presentate da altrettanti relatori da tutto il mondo.
Gli interessati sono interessati sono invitati a registrarsi QUI.
Il Convegno presentato a Refrigera, quindi, si intitolerà:
Dalla F-GAS ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti
Le ultime tecnologie nel condizionamento e nella refrigerazione; sistemi, attrezzatura, componenti: formazione e certificazione; phase down
Coordinatori:
Prof. Marco Carlo Masoero | Professore Ordinario – Politecnico di Torino,
Vice Presidente – Associazione Tecnici del Freddo
Ing. Marco Buoni | Direttore Generale – Centro Studi Galileo, Segretario Generale – Associazione Tecnici del Freddo, Presidente – Associazioni Europee del Freddo AREA
ORARIO | RELATORE | INTERVENTO |
---|---|---|
14.00 | Confartigianato Impianti Dario Dalla Costa | L’impiantista termotecnico del futuro |
14.15 | EPEE Federica Rizzo | Revisione della regolamentazione F-Gas e decarbonizzazione |
14.30 | ISPRA Federica Moricci | Refrigerazione e condizionamento: serie storica e scenari delle emissioni di gas serra |
14.45 | ENEA Maurizio Pieve | Pompa di calore a CO2 con integrazione solare: primi risultati del progetto SolairHP |
15.00 | Legambiente Marco Mancini | Rinfreschiamoci senza riscaldare il pianeta – la visione di Legambiente sul mondo degli fgas |
15.15 | Chemours Alessandro Pianetti | I nuovi refrigeranti nel futuro della refrigerazione commerciale |
15.30 | General Gas Vincenzo Scarano | Regolamento F-Gas – taglio delle quote: il contributo positivo dell’economia circolare del gas refrigerante mediante la raccolta differenziata e la rigenerazione |
15.45 | Bitzer Marco Caldognetto | Tecnologia della compressione applicata ai fluidi frigorigeni naturali |
16.00 | Officine Mario Dorin Francesco Faralli | La tecnologia innovativa dei compressori che arriva dall’automotive! |
16.15 | Frascold Kaven Nourrice | Refrigeranti a basso GWP: soluzioni attuali e prospettive future |
16.30 | Epta Refrigeration Francesco Mastrapasqua | La refrigerazione commerciale verso la neutralità climatica |
16.45 | Rivacold Giuseppe Vitri | Refrigeranti infiammabili e conformità PED |
17.00 | Turboalgor Maurizio Ascani | La ricerca per l’efficienza degli impianti transcritici |
17.15 | Castel Stefano Matti | Prodotti compatibili con tutti i refrigeranti di oggi e di domani |
17.30 | Città di Casale Monferrato Federico Riboldi, Paolo Secco | Il Monferrato, terra del Freddo |
17.45 | AREA Marco Buoni | Il futuro della regolamentazione europea: nuove regole dal 2022-2023 |
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it