REFRIGERA, un successo a ogni livello: Centro Studi Galileo e ATF protagonisti con oltre 30 interventi

Un successo strepitoso la partecipazione del Centro Studi Galileo a Refrigera: pienone costante agli oltre trenta incontri con esperti e partner, con il Convegno di punta del 4 novembre e gli apprezzatissimi incontri formativi a ciclo continuo.

Il Freddo è tornato a incontrarsi: la settimana scorsa ha visto infatti il ritorno di Refrigera, la prima fiera italiana interamente dedicata alla Refrigerazione, dopo i quasi due anni di stop agli eventi fieristici imposti dalla pandemia.

Come sempre, Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici del Freddo – ATF hanno partecipato all’evento da protagonisti assoluti, con un ricchissimo programma di appuntamenti a ciclo continuo che ha permesso al pubblico di perfezionare e approfondire le proprie conoscenze sul freddo grazie ai tantissimi interventi dei docenti CSG e dei massimi esperti delle associazioni e delle aziende partner, che ogni giorno contribuiscono a supportare il Centro Studi nella sua costante mission di condivisione della conoscenza.

Evento di punta dell’evento, il Convegno di giovedì 4 novembre, patrocinato dal MiTE, ha visto la partecipazione di ben sedici speaker, che hanno offerto alla platea una panoramica assolutamente esaustiva non solo sull’attuale situazione del settore, incluso l’attualissimo tema della lotta ai cambiamenti climatici, pietra angolare della COP26 che, da Glasgow, sta infiammando i dibattiti di tutto il mondo.

Il CSG lavora con le Nazioni Unite da 15 anni per risolvere queste problematiche con corsi e convegni di informazione sull’importanza della refrigerazione, condizionamento e pompe di calore, che insieme consumano nei paesi industrializzati il 25% dell’energia elettrica. Il Centro Studi Galileo, inoltre, ha partecipato al pre-COP26, che quest’anno si è svolto a Milano.

L’intero evento ha preso il via dalle conclusioni del 19° Convegno Europeo del Centro Studi Galileo e delle Nazioni Unite, che si è svolto a giugno e che per tre giorni ha ospitato, dal Politecnico di Milano e da remoto, oltre quaranta speaker provenienti da ogni angolo del mondo.

Ti potrebbe interessare:  ATMO Virtual Trade Show, migliaia di partecipanti alla fiera virtuale

Apprezzatissimi anche gli Incontri Formativi, approfondimenti da un’ora curati dagli esperti del Centro Studi Galileo e dai suoi partner: lo stand CSG-ATF è stato spesso preso letteralmente d’assalto per tutti e tre i giorni dell’evento da Tecnici e operatori del settore, interessatissimi ad approfondire le ultime novità sulle regolamentazioni sui gas fluorurati, refrigeranti, recupero e riciclo, compressori e componenti o a perfezionare le proprie conoscenze.

Tutti i trenta interventi sono stati trasmessi in diretta streaming sulla pagina ufficiale del Centro Studi Galileo.

In particolar modo, hanno destato grandissimo interesse le presentazioni del Direttore del Centro Studi Galileo stesso, Marco Buoni, presente anche all’inaugurazione della fiera e che ricopre le cariche di presidente di AREA (unione di 24 associazioni del Freddo europee) e Segretario di ATF, che con una serie di precisi interventi ha fornito un quadro puntuale e preciso sul quadro normativo delle regolamentazioni, sulla storia del Freddo e sui suoi sviluppi futuri.

Grandissimo successo anche per il progetto Casale Capitale del Freddo, di cui CSG è partner operativo sin dagli albori: il Sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, da sempre estremamente attivo nello sviluppo del polo industriale casalese, è stato presente allo stand per tutti e tre i giorni dell’evento, contribuendo con Paolo Secco (Fondazione Aleramo) a promuovere e sviluppare uno dei territori più floridi al mondo per quanto riguarda il settore.

L’appuntamento è quindi fissato al 2023, con la già annunciata terza edizione di Refrigera: ancora una volta, ATF e Centro Studi Galileo saranno in prima linea per diffondere e sviluppare la cultura del Freddo.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.

Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.

Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi