il messaggio di fine anno del Segretario Generale ATF e Presidente AREA, Marco Buoni: “un settore migliore e in crescita nel 2022!”

Marco Buoni, Segretario ATF

Negli ultimi due anni, abbiamo visto più che mai come i Tecnici siano fondamentali per la nostra vita quotidiana: progettare, installare e mantenere operative le apparecchiature RACHP è fondamentale per  garantire  sicurezza, affidabilità ed  efficienza a tutti i servizi essenziali,  come supermercati, ospedali, data center e luoghi di lavoro.

ATF, Associazione dei Tecnici del Freddo, è orgogliosa del lavoro svolto insieme a tutte le altre realtà europee di AREA sui punti di discussione più attuali del nostro settore: il commercio illegale di gas fluorurati, lo European Green Deal e la revisione della Regolamentazione F-Gas.

Anche se siamo preoccupati per la domanda sempre crescente del mercato di materie prime e lavoratori qualificati, entrambi difficili da reperire e che stanno incidendo in modo pesante sui costi operativi di molte industrie europee, in particolare per quanto riguarda le soluzioni di raffreddamento e riscaldamento non inquinanti.

Nel 2021, ATF ha sposato la proposta di AREA sull’estensione dello schema di certificazione dei gas fluorurati ai refrigeranti alternativi, basato sul concetto di “gas refrigeranti alternativi a effetto serra“, che consentirebbe di includere anche la maggior parte dei refrigeranti alternativi nell’ambito di applicazione giuridica del regolamento F-Gas. La richiesta è semplice: ottenere una certificazione obbligatoria per maneggiare i refrigeranti alternativi come complemento necessario alle disposizioni vigenti in materia di gas fluorurati, al fine di garantire un utilizzo sicuro ed efficiente di questi prodotti, che stanno gradualmente sostituendo i gas fluorurati a effetto serra.

Si tratta di proposte solide e concrete, un passo avanti essenziale e necessario per l’Unione europea che potrebbe anche essere preso come esempio a livello globale.

Speriamo che i grandi risultati della comunità scientifica ci permettano di superare presto la pandemia in cui stiamo vivendo, e di essere già in grado che già nel 2022 saremo in grado di incontrarci più liberamente, di scambiare conoscenze e lavorare insieme: l’obiettivo è rivedersi alle due fiere più rilevanti dell’anno per il settore HVACR, ovvero Mostra Convegno Expocomfort (MCE) a Milano (Italia) e Chillventa a Norimberga (Germania).

Ti potrebbe interessare:  32° MOP, un webinar di OzonAction illustra l'importanza della manutenzione A/C nel corso della pandemia.

Abbiamo molto lavoro davanti a noi, in particolare la revisione delle regole che riguardano:

  • F-Gas
  • Prestazioni energetiche nell’edilizia EPBD
  • Fonti di energia rinnovabile
  • Efficienza energetica
  • EcoDesign ed Ecolabelling

ATF, insieme ad AREA, è attiva e presente direttamente o indirettamente in ciascuna delle discussioni con le commissioni UE.

Sono sempre grato per la grande cooperazione che unisce Tecnici, Associazioni e Aziende, e non vedo l’ora di aumentare le nostre connessioni internazionali: in un settore globale, è indispensabile trovare soluzioni globali a problemi globali.

Viviamo in una rete globale e AREA è orgogliosa di essere partner con organizzazioni internazionali. Queste collaborazioni si riflettono nell’aver siglato accordi con:

  • United Nations Environment Programme, ente guida nell’adozione dell’emendamento di Kigali e l’eliminazione graduale dei refrigeranti ad alto GWP, mantenendo sempre alta l’efficienza degli impianti
  • La nostra associazione sorella, U-3ARC
  • ISHRAE in India
  • TRA in Tailandia

Speriamo che tutti i nostri contatti possano beneficiare di queste partnership a livello europeo e globale, per incrementare il loro business grazie alle nostre collaborazioni.

È mio grande piacere augurare un felice e sano Anno Nuovo 2022 a tutti i Tecnici del Freddo Italiani!

Marco Buoni

Segretario ATF
Presidente di AREA
Direttore Tecnico del Centro Studi Galileo

Rispondi