
Due eventi collegati, il Freddo sempre protagonista: Centro Studi Galileo mette in evidenza il ruolo cardine del settore RACHP, mai come oggi essenziale per transizione ecologica e innovazioni tecnologiche. Dalle opportunità di lavoro alla formazione di esperti, gettiamo insieme le basi per un futuro green e sostenibile.
Marco Buoni, Presidente uscente di AREA (realtà che riunisce 24 tra le principali Associazioni del Freddo europeo), ci ricorda che “L’Italia è da sempre capofila in Europa per quanto riguarda la refrigerazione e il condizionamento dell’aria: una tradizione portata avanti anche dal Centro Studi Galileo, da decenni leader per la formazione di Tecnici e Ingegneri HVAC/R in tutto il mondo, anche grazie ai corsi realizzati con le Nazioni Unite“.
Con il ritorno di fiere, eventi e convegni, il nostro paese sta rapidamente recuperando le opportunità di incontrarsi dal vivo, facendo al tempo stesso tesoro delle esperienze digitali maturate nel corso degli ultimi due anni; Centro Studi Galileo ha dunque voluto offrire due nuove opportunità formative, a pochi giorni di distanza l’una dall’altra, ad un pubblico il più vasto ed eterogeneo possibile, grazie anche alla partnership con l’Associazione Tecnici del Freddo così come con Enti ed Istituzioni di rilievo, quali Confartigianato Imprese.
Si parte il 22 giugno con l’ormai tradizionale Super Webinar in occasione della Giornata Mondiale della Refrigerazione, che quest’anno avrà come tema “Cooling Matters“, Il Freddo è fondamentale. Le iscrizioni all’evento, che inizierà alle 10.00, sono già aperte. L’obiettivo di questo evento è sensibilizzare il pubblico in merito ai vantaggi essenziali del Freddo, come questo influisce sulla vita quotidiana e come le scelte tecnologiche promuovano il benessere ambientale delle generazioni future, dunque una maggiore attenzione a temi attuali quali riduzione delle emissioni e massimizzazione dell’efficienza energetica, ma anche nuove opportunità di occupazione per giovani, donne e artigiani, grazie alla formazione.
L’appuntamento successivo si terrà appena una settimana dopo, il 30 giugno: nel corso di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, Centro Studi Galileo e ATF organizzano una nuova conferenza, questa volta in presenza: “Dalla regolamentazione F-gas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti” farà il punto sulle ultime novità del settore, fornendo utili chiarimenti in merito alla rivoluzione innescata dalla nuova Regolamentazione F-Gas, l’argomento più caldo del momento per il settore HVAC/R.
I programmi dettagliati saranno definiti nelle prossime settimane: legando a doppio filo i due eventi, Centro Studi Galileo porterà ancora una volta sul palco (anzi, due) i massimi esperti del Freddo, grazie a due appuntamenti imperdibili per chiunque opera e lavora nel settore RACHP – e oltre.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it