
La Commissione Europea ha pubblicato la traduzione ufficiale della nuova Proposta di Revisione della Regolamentazione F-Gas, all’incirca un mese dopo l’uscita delle versione inglese.
La Revisione alla Regolamentazione Europea sui Gas Fluorurati getterà le basi per determinare in che modo il Freddo si muoverà nei prossimi anni. Per questa ragione, tanto la Commissione Europea quanto gli addetti ai lavori stanno operando per assicurarsi che il testo non sia solo adatto a garantire che il settore di adegui ai principali protocolli di salvaguardia del clima, in particolar modo l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, ma anche ricevibile dal settore nel modo più efficiente possibile.
Il dibattito è ancora aperto: in questo momento, le aziende e le associazioni di categoria possono fornire i loro feedback in merito alla proposta di revisione, per garantire che la sua implementazione avvenga con successo e senza problematiche (interpretazioni dubbie, incoerenza con altre normative, controllo dei traffici illeciti, ecc…).
La versione italiana della proposta di revisione, così come numerose altre versioni internazionali, aiuterà gli stakeholders a comprendere e assimilare più facilmente il testo, così da poter fornire i propri suggerimenti o prepararsi con largo anticipo ai cambiamenti normativi in arrivo.
Ai seguenti link è possibile scaricare:
La versione italiana della Proposta di Revisione
La versione italiana degli allegati
Cliccando qui è invece possibile accedere alla pagina completa dedicata alla Proposta di Revisione, sul portale http://www.ec.europa.eu.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it