IEA, la 7° Conferenza Globale avvisa la politica: “la chiave per salvare il futuro sta nell’efficienza energetica”


Da ww.iea.org:
La conferenza globale dell’IEA sull’efficienza energetica ha riunito diversi decisori politici: una nuova analisi mostra che agire più rapidamente potrebbe ridurre il consumo di energia in misura equivalente alla domanda totale della Cina.

I leader mondiali dell’energia e del clima si sono riuniti in Danimarca per un meeting che potrebbe portare a miglioramenti immediati nell’efficienza energetica, con una nuova analisi dell’Agenzia internazionale per l’Energia che mostra come misure di efficienza più forti possono ridurre rapidamente e significativamente le bollette energetiche, le importazioni di carburante e le emissioni di gas serra.

La settima conferenza globale annuale dell’IEA sull’efficienza energetica si è svolta a Sønderborg, in Danimarca, dal 7 al 9 giugno, riunendo più di 20 ministri di paesi di tutto il mondo, tra cui Danimarca, Germania, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Nuova Zelanda, Nigeria, Panama, Senegal, Svezia e Regno Unito, oltre al Commissario dell’Unione Africana per le Infrastrutture e l’Energia Amani Abou-Zeid e al Commissario Europeo per l’Energia Kadri Simson. Il ministro dell’Energia ucraino, Herman Halushchenko, è intervenuto da remoto. Inoltre, hanno partecipato anche i rappresentanti dell’industria, della finanza, delle organizzazioni internazionali e della società civile.

Con il mondo alle prese con la più grande crisi energetica dagli anni ’70, l’obiettivo della Conferenza globale è attuare rapidamente misure per ridurre il consumo di energia, per alleviare la pressione dei costi sui consumatori, ridurre la dipendenza dalle importazioni di carburante e guidare il progresso verso gli obiettivi climatici, sostenendo al contempo la creazione di posti di lavoro e la crescita economica. La nuova analisi IEA, pubblicata in concomitanza con la Conferenza, sottolinea il ruolo fondamentale dell’efficienza energetica e del risparmio energetico nell’affrontare le crisi odierne, affrontando immediatamente gli effetti paralizzanti del picco dei prezzi dell’energia, rafforzando la sicurezza energetica e affrontando il cambiamento climatico.

Ti potrebbe interessare:  Un solare da record ad Abu Dhabi

Il Direttore Esecutivo di IEA, Fatih Birol ha dichiarato: “L’efficienza energetica è una soluzione fondamentale per tante delle sfide più urgenti del mondo: può allo stesso tempo rendere le nostre forniture energetiche più convenienti, più sicure e più sostenibili. Inspiegabilmente, i leader del governo e delle imprese non riescono ad agire sufficientemente su questo tema. Gli shock petroliferi degli anni ’70 hanno messo in moto grandi progressi in termini di efficienza ed è assolutamente essenziale che questa sia al centro della risposta all’odierna crisi energetica globale. I leader riuniti alla Conferenza globale dell’IEA sull’efficienza energetica devono premere adesso sull’acceleratore dell’efficienza, altrimenti potremmo non rispondere adeguatamente all’attuale crisi energetica e pagarne il prezzo per gli anni a venire. 

La conferenza globale di quest’anno è organizzata congiuntamente dall’IEA e dal Ministero danese del clima, dell’energia e dei servizi pubblici, con il supporto della società di ingegneria danese Danfoss.

Il ministro danese del clima, dell’energia e dei servizi pubblici, Dan Jørgensen, ha dichiarato: “Non si tratta più di valutare se implementare soluzioni e tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico a livello globale, ma di come lo faremo. Aumentando l’efficienza energetica, possiamo ridurre la nostra dipendenza dal petrolio e dal gas russo, e avvicinarci al raggiungimento della neutralità climatica. La conferenza di Sønderborg e l’incontro dei leader dell’energia e del clima provenienti da vari settori e da tutte le parti del mondo è un passo importante nella giusta direzione. 

Il presidente e CEO di Danfoss Kim Fausing ha dichiarato: “Se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi climatici per limitare il riscaldamento globale, le misure di efficienza energetica devono avere la priorità. Un terzo della riduzione necessaria delle emissioni di CO2 in questo decennio secondo lo scenario net zero dell’IEA deve provenire da miglioramenti nell’efficienza energetica. La buona notizia è che ci sono soluzioni per migliorare l’efficienza energetica in tutti i settori. Non abbiamo bisogno di aspettare. Abbiamo bisogno di agire, perché l’energia più verde è quella che non utilizziamo.

Ti potrebbe interessare:  Direttiva europea sugli edifici: gli Stati membri devono definirla in trialogo

Nella giornata principale della conferenza, l’8 giugno, si è discusso di questioni come gli edifici del futuro, il ruolo del comportamento dei consumatori e di come sbloccare i finanziamenti per le misure di efficienza. Il giorno successivo ha incluso un’esclusiva sessione a porte chiuse in cui i ministri di tutto il mondo hanno condiviso le migliori pratiche su come accelerare i progressi. La città di Sønderborg ha ospitato anche una serie di vetrine tecnologiche che i leader potranno visitare.

Secondo la nuova analisi dell’IEA, il raddoppio dell’attuale tasso globale di miglioramento dell’intensità energetica (4% all’anno) ha il potenziale per evitare 95 exajoule all’anno di consumo finale di energia entro la fine di questo decennio, rispetto a un percorso basato sulle impostazioni politiche odierne. Ciò equivale all’attuale consumo energetico annuale della Cina. Tale livello di risparmio ridurrebbe le emissioni globali di CO2 di altri 5 miliardi di tonnellate annue entro il 2030, circa un terzo degli sforzi totali di riduzione delle emissioni necessari in questo decennio per portare il mondo sulla strada verso emissioni net zero entro la metà del secolo, come previsto nella Net Zero Roadmap pubblicata l’anno scorso dall’IEA.

Questi sforzi extra taglierebbero la spesa globale per l’energia. Ad esempio, le sole famiglie potrebbero risparmiare fino a 650 miliardi di dollari l’anno sulle bollette energetiche entro la fine del decennio rispetto a quanto avrebbero speso in un percorso basato sulle impostazioni politiche odierne. La quantità di gas naturale che il mondo eviterebbe di utilizzare in questo modo sarebbe pari a quattro volte quella che l’Unione Europea ha importato dalla Russia l’anno scorso, tagliando inoltre quasi 30 milioni di barili di petrolio al giorno. Rispetto ad oggi, questa spinta globale all’efficienza aiuterebbe a creare 10 milioni di posti di lavoro aggiuntivi in ​​campi che vanno dalle ristrutturazioni edilizie alla produzione, passando poi alle infrastrutture di trasporto.

Ti potrebbe interessare:  Danfoss protagonista all'IEA’s Global Conference for Energy Efficiency

L’analisi mostra le opportunità significative date dai rapidi guadagni in termini di efficienza energetica in tutti i settori dell’economia globale. La maggior parte di queste opportunità implicano tecnologie già disponibili e si ripagherebbero completamente da soli grazie a costi di gestione inferiori, soprattutto agli alti prezzi dell’energia odierni. Entro il 2030, circa un terzo della domanda di energia evitata deriverà dall’impiego di apparecchiature più efficienti, che vanno dai condizionatori d’aria alle automobili. Circa un quinto proverrà dall’elettrificazione, come il passaggio alle pompe di calore o alle auto elettriche. La digitalizzazione e l’uso di materiali più efficienti in ambito industriale faranno il resto.

La nuova analisi integra le intuizioni sul ruolo fondamentale dell’efficienza energetica e delle misure di risparmio energetico nell’affrontare l’odierna crisi energetica globale che sono state evidenziate dal recente piano in 10 punti dell’IEA per ridurre la dipendenza dell’Unione europea dal gas naturale russo  e  dal piano in 10 punti per Tagliare l’uso del petrolio, oltre a fare la mia parte: come risparmiare denaro, ridurre la dipendenza dall’energia russa, sostenere l’Ucraina e aiutare il pianeta, che è stato sviluppato in collaborazione con la Commissione europea.

Per saperne di più:

Rispondi