Da http://www.iea.org: L’ambizione dei governi in materia di efficienza è cresciuta nel 2022 con l’aumento vertiginoso dei prezzi del carburante, e ha visto il lancio

Da http://www.iea.org: L’ambizione dei governi in materia di efficienza è cresciuta nel 2022 con l’aumento vertiginoso dei prezzi del carburante, e ha visto il lancio
Da ww.iea.org: La conferenza globale dell’IEA sull’efficienza energetica ha riunito diversi decisori politici: una nuova analisi mostra che agire più rapidamente potrebbe ridurre il consumo
Il progetto HARP (acronimo di Heating Appliances Retrofit Planning), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, è stato avviato lo scorso agosto e vede
Oltre 39 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,3 miliardi solo nel 2018, con un risparmio cumulato di circa 100 milioni
In occasione di Refrigera Show 2019, Centro Studi Galileo ha organizzato con le aziende partner tre cicli di incontri formativi sulle nuove tecnologie della refrigerazione
Procedono i lavori per definire i contenuti della Direttiva sulle energie rinnovabili. Il Consiglio mantiene l’obiettivo del 27% di energie rinnovabili, in contrasto con l’obiettivo
La Commissione Europea ha istituito un nuovo database come osservatorio per monitorare il rendimento energetico degli edifici in tutta Europa. Questa banca dati fornisce informazioni
Ecodesign. CEN e CENELEC hanno costituito un gruppo di lavoro per sviluppare nuovi standard europei trasversali riguardo l’efficienza energetica dei materiali per facilitare la progettazione ecocompatibile
La discussione sulla bozza di revisione della Direttiva sull’etichettatura energetica è molto vivace. Numerosi sono gli emendamenti presentati, soprattutto per quanto riguarda le informazioni che
La Commissione europea ha pubblicato il documento “La strategia UE su riscaldamento e raffreddamento“; con questa pubblicazione punta ad incentivare l’innovazione tecnologica per ottenere un
Grande efficienza dal Ministero dello Sviluppo Economico che pubblica rapidamente le risposte utili a fugare ogni dubbio in materia di “Efficienza Energetica”, “Requisiti minimi” e
I ricercatori affermano che il 50% dell’energia consumata in Europa sia figlia dell’utilizzo degli impianti di raffrescamento e riscaldamento. E’ ovvio che di fronte ad
L’amministrazione Obama ha sbloccato 500 milioni di dollari. Una cifra importante che consentirà l’installazione di pannelli solari ad alta efficienza in alcuni edifici di edilizia
Centro Studi Galileo entra subito nel vivo sui nuovi Decreti Attuativi nella Prestazione energetica degli edifici. Le nuove regolamentazioni in materia di prestazione energetica degli
Ieri una bufala virale ha fatto rimbalzare sulla sedia i Tecnici del Freddo ma anche i semplici possessori di impianti di climatizzazione. Condivisa a piene
Riportiamo la pubblicazione del Ministero dello Sviluppo Economico contenente i chiarimenti interpretativi in merito al DLgs. n. 102/2014, norma nazionale di recepimento della Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica.
Pubblichiamo un aggiornamento delle FAQ, le risposte utili, del Ministero dello Sviluppo economico essenziali per chiarire alcuni dubbi sull’efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed