
L’eurodeputato Bas Eickhout (GroenLinks – partito dei Verdi-Sinistra) diventerà il capo negoziatore del Parlamento Europeo per quanto concerne le nuove normative sugli F-Gas.
Gli eurodeputati della commissione ambientale hanno eletto Eickhout relatore del fascicolo: il deputato olandese guiderà (come già aveva seguito per la precedente revisione del 2014) i negoziati per conto del Parlamento Europeo sulla nuova Regolamentazione F-Gas.
I gas fluorurati, detti anche F-gas, usatissimi in refrigerazione condizionamento, hanno un impatto sul clima da 100 a 22.000 volte più forte della CO2, da cui la designazione “super gas serra”. Secondo il più recente rapporto sul clima dell’IPCC, le emissioni devono essere ridotte del 90 per cento entro il 2050 rispetto al 2015 per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
I super gas serra sono da tempo monitorati a Bruxelles. Dal 2006 esiste una legge europea che ne regola l’uso, poi cambiata nel 2015. A breve, una nuova legge dovrà allineare le emissioni di gas fluorurati alle ambizioni del Green Deal europeo.
Secondo Eickhout, la Commissione europea ha presentato una buona prima proposta di legge, ma vede ancora margini di miglioramento: “Ad esempio, alcuni settori possono eliminare gradualmente i gas fluorurati più rapidamente, eliminandoli gradualmente quando ci sono alternative. Dobbiamo anche stare attenti a non rimanere bloccati di nuovo con i cocktail chimici, se sono disponibili soluzioni naturali“.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it