
Nel contesto dell’attuale revisione del regolamento europeo sui gas fluororati, a seguito del colloquio del 5 luglio scorso, organizzato con gli Stakeholder del settore della refrigerazione, aria condizionata e pompe di calore (RACHP), EPEE, Associazione Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo vorrebbero cogliere l’occasione per invitare i rappresentanti interessati del Ministero della Transizione Ecologica per discutere del tema, insieme a ISPRA, le associazioni nazionali e società del settore.
In particolare, l’Italia ha raggiunto importanti risultati nell’ambito dell’applicazione del regolamento F-Gas esistente, attraverso la creazione del database F-Gas (”Banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenti gas fluorurati”), rappresentando un esempio d’eccellenza a livello Europeo anche per gli altri paesi dell’Unione. Inoltre, l’attuale revisione del regolamento costituisce una straordinaria opportunità per sensibilizzare sul tema della prevenzione delle emissioni di gas ad effetto serra nell’ambiente.
Il panel degli esperti coinvolti è volto, dunque, a presentare e confrontarsi sui dati raccolti da ISPRA rappresentativi dell’evoluzione del mercato alla luce delle misure del regolamento F-Gas del 2006 e del 2014, in base alle opportunità legate al rafforzamento di tali misure. In tal senso, si auspica di poter al meglio (togliere al meglio) imparare dalle esperienze esistenti più avanzate e supportare una “best practice” italiana anche a livello europeo, in sede di discussione del prossimo Consiglio Europeo sull’energia e sul clima e considerare eventuali nuovi spunti di riflessione.
Portale F-Gas Italiano, inventario, emissioni, sfide e opportunità
Convegno Nazionale sul Portale F-Gas Italiano e misure in materia di economia circolare
Dettagli dell’evento:
30 Novembre 2022, (15h00-1700) via della vasca navale, Università ROMA 3 aula N4, Roma
- 14.45 – 14.55 | Welcome e registrazione dei partecipanti
- 14.55 – 15.00, Welcome | Prof. Roberto de Lieto – Università Roma Tre
- 15.00 – 15.15, avv. Domenico Belli – Ministero della Transizione Ecologica | Presentazione quadro degli aspetti del Regolamento F-Gas
- 15.15 – 15.30, ing. Federica Moricci – ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) | Presentazione dei dati raccolti relativamente all’inventario in ambito di F-Gas
- 15.30 – 15.45, dott.ssa Antonella Angelosante Bruno – Ecocerved | Illustrazione della Banca Dati e apparecchiature contenti gas fluorurati
- 15.45 – 16.00, ing. Marco Buoni – Associazione dei Tecnici italiani del Freddo | Considerazioni in merito ai nuovi refrigeranti e alla formazione
- 16.00 – 16.15, ing. Ennio Campagna – AssogasTecnici Federchimica | Presentazione storica della transizione del refrigerante e opportunità future
- 16.15 – 16.30, ing. Luca Campadello – ERION | Showcase delle pratiche attuali in ambito di “Extended Producer Responsibility (EPR) scheme”
- 16.30 – 17.00 | Dibattito conclusivo con i partecipanti all’evento
Moderatrice dell’evento: avv. Federica Rizzo, Senior Policy Director – EPEE