Il numero internazionale di Industria&Formazione è un successo mondiale!

Da sinistra: Liana Ghahramanyan (National Ozon Unit NOU Armenia(, Andrea Voigt (Former Director General EPEE – Head Global Public Affairs Danfoss), Didier Coulomb (Director General International Institute of Refrigeration IIR), Jim Curlin (Head United Nations UNEP), Claudia Carpino e Alessandro Peru (Ministero italiano dell’Ambiente), Hassan Mubarak (NOU Bahrain)

L’International Special Issue di Industria&Formazione è stato lanciato anche al MOP 34, e alla COP27, i principali eventi al mondo dedicati a clima e ambiente!

I massimi esperti del Freddo mondiale si sono riuniti sulle pagine della rivista per garantire uno sguardo in avanti verso il futuro del nostro settore, la sua evoluzione e il suo impatto su energia, ambiente e lotta al climate change.

La rivista internazionale, o ISI (International Special Issue) viene distribuita a cura delle Nazioni Unite e dell’IIR nel corso dei summit e meeting internazionali, ai Capi di Stato dei 180 Paesi firmatari del protocollo di Montreal MOP34 e alla COP27 sui cambiamenti climatici.

Nel prossimo numero di Industria&Formazione, in uscita a metà dicembre, troverete un approfondimento sul numero internazionale: non lasciatevelo scappare!

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi