
Procede il progetto RDL, Refrigerant Driving License: oltre alla presentazione presso l’OEWG di Bangkok, si sono svolte le sessioni d’esame per Granada e Maldive, tramite il Centro Studi Galileo.
In questi giorni, la RDL viene presentata a Bangkok, presso la quarantacinquesima riunione del gruppo di lavoro aperto delle parti del protocollo di Montreal (OEWG45), il workshop sul rafforzamento dell’effettiva attuazione e applicazione del protocollo di Montreal. Il centro Studi Galileo partecipa tramite il proprio docente, Madi Sakandé.
L’obiettivo del programma è quello di supportare i Paesi in via di Sviluppo nella transizione ai refrigeranti alternativi, aumentare la sicurezza di tecnici e utilizzatori finali e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di sostanze ozonolesive. Il programma è sviluppato in collaborazione con UN Environment (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e AHRI (Air-Conditioning, Heating, and Refrigeration Institute), la principale associazione nordamericana dei costruttori di impianti.







Le sessioni d’esame sono state svolte nel corso dell’ultima settimana di giugno (mercoledì 21 giugno per le Maldive, sabato 24 per Granada) e hanno visto complessivamente 9 tecnici superare con successo il programma. Esaminatore, Marco Buoni, che oltre a essere il CEO del Centro Studi Galileo è anche past President di AREA con mandato agli affari internazionali e Segretario di ATF. Centro Studi Galileo realizza corsi e certificazioni in ogni angolo del mondo con un portfolio di oltre 50 paesi e con oltre 1000 tecnici certificati seguendo i protocolli RDL e Real Alternatives.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it