Nuova F-Gas, ATF e CSG tornano a incontrare i Tecnici: annunciato un nuovo Tour di incontri formativi gratuiti in tutta Italia

Il settore sta cambiando in modo rapido, radicale e repentino. Non è semplice per gli addetti ai lavori restare sempre aggiornati, evitare sanzioni e proteggere la propria attività continuando a offrire ai clienti un servizio impeccabile.

Ancora una volta, Marco Buoni, CEO del Centro Studi Galileo e Segretario di ATF, attraverserà la penisola raggiungendo le sedi CSG di tutta Italia per illustrare ai Tecnici cosa aspettarsi nei prossimi anni, per aiutarli a scegliere le opzioni migliori per il proprio business, con un ciclio di incontri completamente gratuti.

Non perdere tempo: cerca la sede più vicina e iscriviti subito!

Il programma degli incontri:

  • Ultime novità del settore
  • Nuova Regolamentazione F-Gas: tutte le risposte
  • Phase down dei refrigeranti ad alto GWP (R32, R410A, R134a…)
  • Come passare ai nuovi refrigeranti a basso GWP, sintetici e naturali ?(idrocarburi R290, miscele HFO, CO2)
  • Refrigeranti illegali: come difendersi ed evitare sanzioni
  • Controlli delle autorità
  • Split a idrocarburi: gestione e sicurezza
  • Pompe di calore: come sostituire le caldaie dal 2029
  • Formazione, Certificazione e rinnovo patentini

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Un commento

  1. Secondo il mio parere alle Aziende che fanno manutenzione sugli impianti con Gas Fluorurati, necessita un Software Gestionale che consenta loro di gestire sia gli aspetti Tecnici, che quelli Amministrativi relativi agli Impianti dei loro Clienti. Ne avrebbero un grande ritorno, sia in termini organizzativi, che di efficenza gestionale.

Rispondi