Da LU-VE riceviamo e pubblichiamo: Venerdì 9 dicembre, si è celebrato il 20° anniversario dello stabilimento polacco di LU-VE Group, presso Gliwice, in Alta Slesia.

Da LU-VE riceviamo e pubblichiamo: Venerdì 9 dicembre, si è celebrato il 20° anniversario dello stabilimento polacco di LU-VE Group, presso Gliwice, in Alta Slesia.
Da http://www.iea.org: L’ambizione dei governi in materia di efficienza è cresciuta nel 2022 con l’aumento vertiginoso dei prezzi del carburante, e ha visto il lancio
Da http://www.luvegroup.com: Da sempre le macchine realizzate da Alfa LU-VE sono un punto di riferimento per le applicazioni “heavy duty” in ambito industriale. Il loro
Elettrificare il riscaldamento domestico porterebbe benefici sia in termini ambientali quanto ecologici, ma rimangono alcuni nodi da sciogliere: pesano fornitura dei componenti e costi di
Lo scorso 30 novembre, presso Università Roma Tre, EPEE e ATF – Associazione Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo hanno invitato i principali stakeholders
Il Trend Report viene compilato con tutte le informazioni delle associazioni che operano nel settore HVACR, nonché un campione di produttori e di coloro che
L’Associazione dei Tecnici del Freddo è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo degli HFC e per
L’Unione del Caldo e del Freddo Green (UCFG) è un gruppo di lavoro nato spontaneamente nel novembre 2021, durante la fiera di Refrigera a Bologna:
Da CAREL riceviamo e pubblichiamo: La Call for Innovation Genuine CAREL Services ha l’obiettivo di selezionare startup e PMI nazionali e internazionali in ambito tecnologico
Il dato è stato reso noto nel corso del convegno “Portale F-Gas Italiano, inventario, emissioni, sfide e opportunità”, organizzato presso l’Università Roma Tre da EPEE
Si avvicina l’ultimo evento dell’anno, con l’ormai tradizionale Super Webinar del Centro Studi Galileo! il 15 dicembre, dalle 9 alle 12, insieme ai Partner Platinum CSG
Da http://www.iea.org: Le mosse della Russia per ridurre drasticamente i flussi di gas naturale in Europa hanno aggravato la crisi energetica globale. Tra le numerose misure
Da EPEE riceviamo e pubblichiamo: EPEE, che rappresenta l’industria della refrigerazione, del condizionamento dell’aria e delle pompe di calore in Europa, è lieta di dare
Colleen Keyworth è stata nominata presidente per l’anno 2023, con la dottoressa Ina Colombo-Youla, Presidente Eletta, pronta a subentrare l’anno successivo. Parigi, 30 novembre 2022
Da http://www.oekorecherche.de: Öko-Recherche sta ancora lavorando senza sosta a una serie di analisi per valutare l’attuazione del regolamento sui gas fluorurati (UE) n. 517/2014. Ciò
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con Frascold e TEON: al centro, consigli e soluzioni per ridurre i consumi degli impianti A/C
Il Department of Climate Change, Energy, the Environment and Water (DCCEEW) ha pubblicato i risultati completi del suo bench test su refrigerazione e condizionamento dell’aria, dimostrando
Da Assocold riceviamo e pubblichiamo: L’associazione costruttori di tecnologie per il freddo federata Anima Confindustria ha eletto per il prossimo biennio anche i vicepresidenti Igor
Stando alle ultime statistiche, lo spreco alimentare ha raggiunto la soglia del 31% del totale della produzione destinata agli esseri umani: il 14% viene perso
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: Dopo Chillventa eSpecial 2020, e quattro anni senza incontrarsi di persona, la fiera Chillventa di quest’anno ha riunito con successo
Da Nippon Gases Italia: Nippon Gases Italia presenta il suo terzo Bilancio di Sostenibilità, per comunicare a tutti gli stakeholder le azioni intraprese sui temi della
Da Anima riceviamo e pubblichiamo: L’obiettivo della ricerca è capire, a seconda della tipologia di abitazione e delle fasce climatiche, quali siano le migliori tecnologie
Il 70% del cibo prodotto non finisce sui piatti della popolazione africana: il problema non è quello di aumentare la produzione o “trasferire beni alimentari
Da Portale Agenzia Europea dell’Ambiente EEA: Questa relazione annuale dell’European Environment Agency (EEA) fornisce una sintesi delle informazioni riportate su produzione, importazione, esportazione e distruzione
Il Tour organizzato da ATF e Centro Studi Galileo nelle sedi di tutta Italia porterà Marco Buoni, CEO del CSG e Segretario di ATF, il
L’avvento della nuova Regolamentazione Europea sui Gas Fluorurati sarà una pietra miliare per la storia dei settori di refrigerazione, ventilazione e condizionamento, oltre che per
Il Consiglio di Amministrazione di LU-VE Group ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022
Da Chemours riceviamo e pubblichiamo un caso studio riguardo ai refrigeranti Opteon™: Il Regolamento F-Gas EU 517/2014 ha avviato un percorso di riduzione dell’uso di
Dall’account ufficiale di GNR – Comando Territorial de Faro: Il 22 settembre, il Comando Territoriale di Faro, tramite il Nucleo di Protezione Ambientale (NPA) di
HTML Video embed Marcello Collantin, docente CSG, a Uno Mattina Nel corso della puntata dell’otto novembre, il docente CSG ha fornito alcune semplici quanto efficaci
Da CAREL riceviamo e pubblichiamo: Il Consiglio di Amministrazione di CAREL Industries S.p.A. ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2022. I ricavi consolidati
L’International Special Issue di Industria&Formazione è stato lanciato anche al MOP 34, e alla COP27, i principali eventi al mondo dedicati a clima e ambiente!