#freddoinpillole Climatizzazione sostenibile nell’edilizia e nell’industria

imagesL’Agenzia federale ambientale della Germania ha avviato degli studi per approfondire la possibile compatibilità ambientale della climatizzazione e del condizionamento. La climatizzazione è importantissima per la qualità della vita e, in alcuni casi, è un ottimo rimedio alle patologie, cardiopatie e difficoltà respiratorie in primis. Non è quindi considerabile tout court un optional al quale, in nome della tutela ambientale rinunciare. Occorre altresì, come bene sta facendo l’UBA, ricercare e approfondire affichè non si debba rinunciare ai privilegi dell’aria condizionata rispettando allo stesso tempo l’ambiente.
Gli studi dell’UBA partono da un’approfondita analisi sulla richiesta nei settori di utilizzo e da un’analisi sul livello di innovazione tecnologica degli stessi.
Il secondo passo è il confronto in termini di rendimento, emissioni e consumo energetico di alcuni impianti valutando la possibile sostituzione dei sistemi a compressione con quelli ad assorbimento e facendo un’analisi della compatibilità con le esigenze del mercato dei sistemi a minor impatto ambientale.

Ti potrebbe interessare:  AREA evidenzia i punti chiave per il Freddo delle nuove direttive energetiche europee

Rispondi