Da http://www.anima.it: Diffusi i dati Assoclima sul mercato Italia della climatizzazione a fine settembre 2022: prevalgono i segni positivi. Sono cresciute nei primi nove mesi

Da http://www.anima.it: Diffusi i dati Assoclima sul mercato Italia della climatizzazione a fine settembre 2022: prevalgono i segni positivi. Sono cresciute nei primi nove mesi
Da http://www.iea.org: In luoghi come gli Stati Uniti e il Giappone, il 90% delle case ha l’aria condizionata, ma in alcune delle parti più calde
Da http://www.anima.it: Diffusi i dati Assoclima sul mercato Italia della climatizzazione a fine giugno 2021: segno positivo per tutte le tipologie di prodotti, in calo
Da http://www.anima.it Indagine trimestrale di Assoclima: si conferma nel 2020 la crescita delle pompe di calore idroniche. In calo le macchine a espansione diretta. Milano,
AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione, ha rilasciato un utile protocollo per ridurre la possibilità che il Coronavirus si diffonda tramite gli impianti
L’arrivo del grande caldo con temperature superiori ai 30 gradi fa spesso scattare la corsa ai condizionatori. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento
La climatizzazione pesa per il 57% sui consumi energetici negli edifici ad uso ufficio, seguita dalle apparecchiature elettriche (26%) e dall’illuminazione (17%) con una spesa media annua
Un sistema ecologico di riscaldamento e raffrescamento che può garantire il doppio o il triplo dell’efficienza dei condizionatori e delle pompe di calore tradizionali. È
Risultati dell’indagine statistica Assoclima sul mercato dei componenti per impianti di climatizzazione: segno più per sistemi a espansione diretta e idronici. Continua l’affermazione delle pompe
Sono ufficialmente aperte le candidature per il Global Cooling Prize, la competizione che invita partecipanti da tutto il mondo a proporre una nuova tecnologia sostenibile per
Diverse aziende giapponesi produttrici di condizionatori hanno recentemente lanciato sul mercato nuovi modelli di climatizzatori per ambienti che sfruttano le potenzialità dell’intelligenza artificiale e del
I condizionatori inverter si stanno diffondendo sempre più. I motivi principali di questa popolarità sono sostanzialmente riconducibili al fatto che si tratta di prodotti a
Dopo cinque anni di rapida crescita, il mercato mondiale del condizionamento dell’aria ha cominciato a rallentare nel 2018, con una crescita dello 0,6% su base
Nei prossimi tre decenni, l’utilizzo di sistemi di condizionamento dell’aria è destinato a subire un’impennata, diventando uno degli elementi chiave della domanda di energia elettrica
“Con il nostro pianeta che si sta surriscaldando, abbiamo bisogno più che mai di rinfrescare le persone. A livello mondiale, l’eccessivo calore potrebbe portare ad
Un vasto programma di richiami ha investito la casa automobilistica tedesca BMW. Sono in totale 1,6 milioni le auto interessate a causa di un difetto
I dati Assoclima rilevano andamenti positivi per la maggior parte dei prodotti. In calo solo monosplit e refrigeratori condensati ad acqua L’indagine trimestrale di Assoclima
Milano, 29 marzo 2017 – L’indagine statistica di Assoclima rileva un trend positivo nei primi sei mesi del 2016 con un rallentamento nella seconda
Il 2017 sarà un anno caratterizzato da importanti eventi geopolitici che influenzeranno i mercati. Le aziende devono essere pronte a gestire i cambiamenti e cogliere le
L’Italia è il primo Paese al mondo per patrimonio culturale, storico e architettonico. Un’importante percentuale del patrimonio artistico mondiale è ospitato nelle collezioni pubbliche e private
“Il 2015 può essere considerato il primo anno realmente positivo per il settore dei componenti per impianti di climatizzazione dall’inizio della crisi del 2008. Sono
Il Ministero dello sviluppo economico MISE pubblica la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento. La guida chiarisce gli
L’Agenzia federale ambientale della Germania ha avviato degli studi per approfondire la possibile compatibilità ambientale della climatizzazione e del condizionamento. La climatizzazione è importantissima per
L’auto negli ultimi decenni ha compiuto passi importantissimi sull’impatto ambientale. I dettagli fanno da padrone nel progettare auto sempre più green. Quindi elettrificazione, materiali più
Ieri una bufala virale ha fatto rimbalzare sulla sedia i Tecnici del Freddo ma anche i semplici possessori di impianti di climatizzazione. Condivisa a piene