Nella Strategia Energetica Nazionale 2017 e nella proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a Bruxelles dal Governo italiano all’inizio di quest’anno viene dato ampio risalto ai sistemi a pompa di calore, in quanto corrispondono pienamente alla cultura sociale di rispetto del pianeta e delle sue risorse.
Le più recenti rilevazioni statistiche di Assoclima mostrano che nello scorso anno sono cresciuti tutti i comparti legati alle rinnovabili termiche, compresi i sistemi a pompa di calore, una tecnologia relativamente giovane, ma collaudata, che ha ancora importanti prospettive di miglioramento e innovazione, soprattutto dal punto di vista dell’efficienza energetica.
Il 2019 è un anno decisivo per porre le basi del nuovo ciclo di politiche energetico-ambientali 2020-2030 della UE che richiedono in Italia un salto di qualità del processo di decarbonizzazione nei consumi degli edifici, per i quali ogni paese dovrà formulare una specifica strategia di riqualificazione energetica di lungo periodo (2050) come previsto dalla direttiva UE sulla prestazione energetica nell’edilizia.
Assoclima crede che la pompa di calore sia una tecnologia chiave per il raggiungimento degli obiettivi 2030, per ottenere miglioramenti di efficienza energetica e diffusione delle fonti rinnovabili, che consentano di conseguire in modo efficace ed efficiente gli obiettivi di sostenibilità ambientale nei consumi energetici degli edifici.
Assoclima la promuove da sempre: si è convinti che sia fondamentale un cambiamento tecnologico deciso, verso soluzioni che favoriscano la penetrazione delle fonti rinnovabili come le pompe di calore, e allo stesso tempo sia essenziale un forte coinvolgimento dei cittadini e un cambio di mentalità. Serve un’attività di educazione e formazione di tutti gli strati della popolazione, in modo che siano in grado di scegliere consapevolmente.
Da tempo condivide queste convinzioni con l’associazione Amici della Terra, con la quale ha deciso di collaborare alla campagna “La pompa di calore: una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030”.
Il dossier “La pompa di calore una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030” presenta i risultati della campagna. Il Presidente di Assoclima Roberto Saccone ne parlerà il prossimo 7 giugno al Politecnico di Milano nel corso della quinta sessione del XVIII Convegno Europeo “Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento”.