Regolamento FGAS, il Governo approva definitivamente il nuovo decreto sanzioni

palazzo_chigiA quattro mesi dall’approvazione in esame preliminare arrivata lo scorso agosto, il Governo italiano ha approvato definitivamente il nuovo decreto relativo alle sanzioni nei casi di violazione  Regolamento (UE) n. 517/2014.
In caso di violazione del Regolamento FGAS, il testo approvato dal Consiglio dei Ministri, riunitosi lo scorso 21 novembre, prevede sanzioni amministrative pecuniarie e, in taluni casi, addirittura pene detentive.
È quanto si evince da un comunicato stampa pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce una nuova disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il Regolamento (CE) n. 842/2006. Il testo prevede, tra l’altro, sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione degli obblighi in materia di prevenzione delle emissioni e di sistemi di rilevamento delle perdite, nonché, in alcuni casi, pene detentive per la violazione degli obblighi previsti“.

Commenti anche forti sono stati inviati  da Confartigianato e appoggiati da Associazione dei Tecnici del Freddo nelle scorse settimane (che si possono leggere qui) in quanto il decreto sanzioni non andava a toccare alcuni argomenti importanti anche relativi alla Banca Dati e invece dava responsabilità troppo elevate agli utilizzatori finali, anche detti operatori.

 

Ti potrebbe interessare:  Le pompe di calore fanno la differenza: la conferma dal report REPowerEU

Rispondi