“Dai refrigeranti alternativi all’igienizzazione degli impianti”: il 17 Aprile, un nuovo webinar gratuito targato CSG

picturemessage_b2amzx4n.duu

Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 17 Aprile, dalle 11 alle 12, con Lu-Ve Group ed Errecom, si parlerà del passaggio ai nuovi refrigeranti alternativi e di come garantire una corretta igienizzazione degli impianti, nell’ottica di contribuire a prevenire eventuali rischi alla luce dell’attuale emergenza sanitaria.

I Webinar del Centro Studi Galileo rappresentano una grandissima opportunità didattica per chiunque lavori nel settore HVAC/R, e la sanificazione degli impianti è un’argomento, in questo periodo, di importanza assoluta: la refrigerazione e il condizionamento sono settori in continuo sviluppo, ed è fondamentale per un Tecnico del Freddo mantenersi sempre aggiornato sugli ultimi cambiamenti tecnologici.

Per rispondere a queste esigenze, il CSG organizzerà il 17 Aprile un nuovo webinar al quale parteciperanno le aziende partner del Centro Studi Galileo LU-VE ed ERRECOM, che illustreranno ai partecipanti alcune tra le ultime tecnologie e applicazioni disponibili.

Lo scopo di questo webinar è di mostrare come il passaggio dagli HFC agli HFO influenzi la gestione degli impianti, e come una corretta gestione, manutenzione e sanificazione sia fondamentale per garantirne un utilizzo sicuro ed efficiente nel corso del tempo, garantendo nel contempo le migliori performance.

Relazioni dei Partner:

Dal regolamento F-Gas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti
Relatore: Rodolfo Cavicchioli, Product manager | Lu-Ve Group

Aria salubre, freddo sano: igienizzazione e disinfezione nel mondo del freddo
Relatore: Paolo Mattavelli, R&D| Errecom S.p.A.

Gli argomenti trattati, focali per la professione di Tecnico del Freddo, suscitano spesso numerosi interrogativi, ai quali i relatori forniranno risposte concrete il 17 Aprile, alle ore 11.00.

Ti potrebbe interessare:  "Non toccate questi gas se non siete preparati": U-3ARC al lavoro per sensibilizzare sull'uso dei gas infiammabili

Per partecipare basta iscriversi CLICCANDO QUI.

Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Il Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, è stato il primo in Italia a proporre il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi