Come sappiamo sia la certificazione f-gas dell’azienda che la certificazione della persona sono soggette al mantenimento annuale. Il mantenimento avviene via mail: è sufficiente rispondere alla mail con la quale l’ente certificatore vi ha contattato allegando la documentazione richiesta.
Capita a volte che, per vari motivi, l’operazione non vada a buon fine. E’ importante sapere che, decorsi sei mesi dalla scadenza del mantenimento annuale, il certificato decade e bisogna rifare l’audit o l’esame sostenendo nuovamente i costi per riottenere la certificazione.
E’ possibile conoscere lo stato della vostra certificazione personale o aziendale attraverso il sito www.fgas.it. Sulla sinistra, in rosso, cliccate sulla voce “consultazione” e successivamente su sezione c “delle persone e delle imprese certificate”. Sulla videata che compare è sufficiente compilare il campo relativo alla ragione sociale o al cognome e il campo relativo al profilo: nel caso sia stata inserita la ragione sociale scegliere impresa; nel caso sia stato inserito il cognome scegliere persona. Vengono visualizzate tutte le persone o aziende che contengono il nominativo richiesto.
Su Industria e Formazione online abbiamo iniziato una nuova rubrica con le domande dai tecnici.
Pubblicate singolarmente permettono un approfondimento e commenti sui social network della nostra vasta rete dove giornalmente migliaia di tecnici commentano e si confrontano.
Vista l’importanza vogliamo affrontare ogni argomento singolarmente, argomenti anche molto richiesti alla segreteria ATF.
Per tutte le altre domande riferirsi alle FAQ di Banca dati molto complete. Inoltre Ecocamere risponde e aggiunge i nuovi quesiti velocemente. Clicca qui.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it
E’ stato dato troppo potere agli enti certificatori, spesso la qualità del servizio è pessima, NON HANNO RESPONSABILITA’ PER MANCATE COMUNICAZIONI DI SCADENZA, gli è piovuto addosso un MARE di FATTURATO che non sanno gestire, ovvero lo gestiscono senza quel SENTIMENTO di servizio che sarebbe doveroso specialmente nei riguardi dei piccoli Artigiani, la BUROCRAZIA di questi ” enti” è spesso peggio di quella Statale. Anche da parte delle Associazioni di categoria non è mai stata spesa una parola su questi “disservizi” , si ha l’impressione che siate troppo TIMIDI nei confronti di questi ENTI.