Numerose aziende hanno avuto difficoltà a richiedere le quote F-gas, previste dalla regolamentazione, a causa di alcune incomprensioni con la Commissione Europea. L’associazione della Repubblica

Numerose aziende hanno avuto difficoltà a richiedere le quote F-gas, previste dalla regolamentazione, a causa di alcune incomprensioni con la Commissione Europea. L’associazione della Repubblica
Come sappiamo sia la certificazione f-gas dell’azienda che la certificazione della persona sono soggette al mantenimento annuale. Il mantenimento avviene via mail: è sufficiente rispondere
Alcune settimane fa, AREA ha inviato una lettera a DG CLIMA, nella quale ha messo in evidenza le difficoltà del settore a rispettare alcuni requisiti
Il gas riciclato: obblighi di legge A partire dal 1° gennaio 2020 tutte le attività di assistenza e manutenzione su apparecchiature di refrigerazione funzionanti con
Gli installatori devono registrare anche la vendita dell’apparecchiatura? La vendita dell’apparecchiatura è soggetta a registrazione solamente a particolari condizioni: innanzi tutto l’apparecchiatura non deve essere
Il periodo di fermo delle attività non essenziali ha portato alcune deroghe ai normali adempimenti F-Gas. Innanzi tutto, anche in questo periodo, Accredia ha autorizzato
Sono titolare di una piccola ditta che produce apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra, ma non ci occupiamo di installazione delle stesse. Facciamo riparazione
Dal sito Fgas.it: Pubblicato il Decreto che stabilisce le sanzioni per le violazioni della disciplina F-Gas Sulla Gazzetta Ufficiale del 2/1/2020 è stato pubblicato il Decreto Legislativo
E’ vero che per acquistare i gas fluorurati è necessario avere la certificazione dell’azienda f-gas? E’ vero nella maggior parte dei casi ovvero per tutte
Il prossimo 13 novembre il Parlamento Europeo ospiterà un importante incontro incentrato sugli obiettivi del Regolamento F-Gas e sulle problematiche legate alla sua attuazione. L’evento,
A partire dal 25 settembre le imprese certificate devono comunicare gli interventi di installazione, manutenzione, controllo perdite, riparazione e smantellamento svolti su apparecchiature contenenti FGAS.
L’avvento della Banca Dati FGAS rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore italiano della refrigerazione e del condizionamento dell’aria. In particolare, come noto,
Questa mattina è stata aperta l’area della Banca Dati FGAS riservata alla comunicazione degli interventi svolti su apparecchiature contenenti gas fluorurati. Si tratta della sezione rivolta
A breve anche l’ultima parte del portale della Banca Dati FGAS verrà aperta: si tratta di quella relativa alla comunicazione dei dati degli interventi effettuati
Il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018 ha ribadito a livello legislativo l’importanza e l’obbligatorietà della certificazione dell’azienda che opera nel settore della refrigerazione
Gli obblighi di legge che i Tecnici del Freddo sono tenuti a rispettare per il loro lavoro. Lo scorso 3 giugno è stato aperto il
Riceviamo e pubblichiamo da GeneralGas il seguente articolo sulle novità normative introdotte dal decreto F-Gas e sulle modalità di comunicazione delle vendite alla nuova Banca
Riceviamo e pubblichiamo da Assocold la seguente nota sintetica sui prossimi divieti, a partire dal 1 gennaio 2020, del Regolamento F-gas n. 517/2014. Il Regolamento
Come ormai noto, dal 25 luglio le imprese che forniscono agli utilizzatori finali gas fluorurati ad effetto serra e apparecchiature non ermeticamente sigillate che li
L’avvento della Banca Dati FGAS rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore italiano della refrigerazione e del condizionamento dell’aria. In particolare, come noto,
La Commissione Europea ha deciso di inviare all’Italia e alla Romania lettere di costituzione in mora per non aver notificato le misure nazionali relative alle
Oggi scatta un obbligo importante per i venditori di gas fluorurati ad effetto serra e di apparecchiature non ermeticamente sigillate contenenti tali gas, come previsto
Lo scorso 3 giugno è stato aperto il portale della Banca Dati FGAS, istituita dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018. Il decreto, pubblicato
Altra interrogazione alla Commissione europea per avere informazioni sulle misure che intende adottare al fine di contrastare il fenomeno del commercio illegale di refrigerante. Si tratta
È stato aperto ufficialmente ed è ora disponibile il portale della Banca Dati F-gas, istituita dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018. Il portale
Riceviamo e pubblichiamo da General Gas questa “Informativa tecnica sul divieto di utilizzo, dal 1° gennaio 2020, di gas refrigeranti vergini con GWP > 2.500
Una nuova interrogazione alla Commissione europea, dopo quella dello scorso dicembre, al fine di sollecitare l’adozione di misure efficaci per affrontare il problema del commercio
I refrigeranti Opteon™ XL a basso GWP scelti da Carrier Transicold Europe per il trasporto refrigerato entro il 2021. The Chemours Company (Chemours) (NYSE: CC),
Il DPR 146/2018, rinominato per semplicità Decreto F-Gas, è una normativa che ha l’obiettivo di regolare e disciplinare l’utilizzo dei gas fluorurati a effetto serra
Nell’ambito dell’attività formativa di aggiornamento dedicata ai Tecnici del Freddo, Centro Studi Galileo propone un nuovo corso sulle novità introdotte dal D.P.R. n. 146 del
In occasione di Refrigera Show 2019, Centro Studi Galileo ha organizzato con le aziende partner tre cicli di incontri formativi sulle nuove tecnologie della refrigerazione
In occasione di Refrigera Show 2019, Centro Studi Galileo ha organizzato con le aziende partner tre cicli di incontri formativi sulle nuove tecnologie della refrigerazione