Il periodo di fermo delle attività non essenziali ha portato alcune deroghe ai normali adempimenti F-Gas.
Innanzi tutto, anche in questo periodo, Accredia ha autorizzato il proseguo delle attività di certificazione sia delle persone che delle aziende se sussistono comprovate esigenze lavorative e urgenze (circolare 10/2020). L’autorizzazione prevede che gli esami teorici e pratici possano essere fatti in modalità on line, in diretta e registrati. Il Centro Studi Galileo sta continuando l’attività sia per la preparazione che per il rilascio dei patentini F-gas che per la preparazione alla certificazione dell’azienda, attività che sta riscuotendo molto successo in quanto si può seguire la sessione comodamente da casa.
Sempre Accredia, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, ha emesso una circolare in cui tutti i certificati in scadenza nel periodo compreso tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 resteranno validi fino al 15 giugno. L’obbligo viene rimandato agli organismi di certificazione che devono quindi posticipare audit, scadenze, estensioni e mantenimenti.
Per quanto riguarda invece le scadenze dei controlli periodici delle apparecchiature con più di 5 tonnellate di CO2, non c’è alcuna circolare specifica alla data odierna. Tuttavia, è auspicabile pensare che la stessa proroga valga per i controlli obbligatori delle apparecchiature che andavano verificate nel periodo di chiusura forzata delle attività.
In questo momento, stiamo lavorando sia a livello italiano che europeo perché ciò avvenga.
Su Industria e Formazione online abbiamo iniziato una nuova rubrica con le domande dai tecnici.
Pubblicate singolarmente permettono un approfondimento e commenti sui social network della nostra vasta rete dove giornalmente migliaia di tecnici commentano e si confrontano.
Vista l’importanza vogliamo affrontare ogni argomento singolarmente, argomenti anche molto richiesti alla segreteria ATF.
Per tutte le altre domande riferirsi alle FAQ di Banca dati molto complete. Inoltre Ecocamere risponde e aggiunge i nuovi quesiti velocemente. Clicca qui.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it